Le migrazioni albanesi verso le sponde italiane del mare Adriatico cominciarono con l'avanzata degli eserciti Turchi a metà del XV secolo e proseguirono fino alla prima metà del XVIII secolo. Specialmente nel territorio del Regno di Napoli si ripopolarono tanti casali disabitati o si crearono nuovi quartieri nei luoghi abitati con popolazione proveniente dalla Grecia e dall'Albania. Queste comunità si trasformarono nel corso dei secoli e oggi sono considerate comunità da proteggere per la lingua e le tradizioni anche per la presenza di due eparchie in Calabria e in Sicilia.

Il Mediterraneo fra le due sponde adriatiche. Le migrazioni albanesi fra i secoli XV e XVIII

Pellettieri A
2020

Abstract

Le migrazioni albanesi verso le sponde italiane del mare Adriatico cominciarono con l'avanzata degli eserciti Turchi a metà del XV secolo e proseguirono fino alla prima metà del XVIII secolo. Specialmente nel territorio del Regno di Napoli si ripopolarono tanti casali disabitati o si crearono nuovi quartieri nei luoghi abitati con popolazione proveniente dalla Grecia e dall'Albania. Queste comunità si trasformarono nel corso dei secoli e oggi sono considerate comunità da proteggere per la lingua e le tradizioni anche per la presenza di due eparchie in Calabria e in Sicilia.
2020
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
978-84-18388-33-0
Arbereshe
migrazioni del Mediterr
Mar Adriatico
Comunità albnesi Regno di Napoli
Giorgio Castriota Skanderberg
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_451871-doc_198040.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Il Mediterraneo fra le due sponde adriatiche. Le migrazioni albanesi fra i secoli XV e XVIII
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Dimensione 4.65 MB
Formato Adobe PDF
4.65 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/402758
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact