Per la rappresentazione della volta celeste ci sono giunti dal mondo antico mappe, cataloghi, globi e planisferi, la cui tecnica fu descritta anche da Tolomeo. I primi tentativi di raffigurazione su una sfera risalgono infatti ai Caldei e agli Egiziani, ma per sfruttare i globi anche per la navigazione dobbiamo aspettare il XV secolo. Strumenti oggi sostituiti da software. Secondo Chiara Casini, dell'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr di Padova, tra qualche migliaio di anni il Nord sarà indicato da Vega: il software Stellarium è un valido aiuto per confermarlo
Le raffigurazioni dei cieli stellati
De Biagi;Luisa
2021
Abstract
Per la rappresentazione della volta celeste ci sono giunti dal mondo antico mappe, cataloghi, globi e planisferi, la cui tecnica fu descritta anche da Tolomeo. I primi tentativi di raffigurazione su una sfera risalgono infatti ai Caldei e agli Egiziani, ma per sfruttare i globi anche per la navigazione dobbiamo aspettare il XV secolo. Strumenti oggi sostituiti da software. Secondo Chiara Casini, dell'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr di Padova, tra qualche migliaio di anni il Nord sarà indicato da Vega: il software Stellarium è un valido aiuto per confermarloFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.