Con Illusion, Lorenzo Squadrito si è posto l'obiettivo di sperimentare e applicare al progetto di una imbarcazione i criteri della neuroarchitettura, ovvero quella scienza nata dall'unione tra neuroscienza e architettura che studia in che modo il nostro cervello risponde agli stimoli provenienti dall'ambiente. Quindi come l'ambiente influenza le nostre percezioni ed emozioni, condiziona il nostro umore e le nostre interazioni. Si tratta di un approccio ancora poco utilizzato, soprattutto nel mondo nautico e navale, che può diventare fonte d'ispirazione per il progettista nel creare nuove forme e soluzioni.

Illusion

ANDREA MANCINI;LUCA MAURO
2019

Abstract

Con Illusion, Lorenzo Squadrito si è posto l'obiettivo di sperimentare e applicare al progetto di una imbarcazione i criteri della neuroarchitettura, ovvero quella scienza nata dall'unione tra neuroscienza e architettura che studia in che modo il nostro cervello risponde agli stimoli provenienti dall'ambiente. Quindi come l'ambiente influenza le nostre percezioni ed emozioni, condiziona il nostro umore e le nostre interazioni. Si tratta di un approccio ancora poco utilizzato, soprattutto nel mondo nautico e navale, che può diventare fonte d'ispirazione per il progettista nel creare nuove forme e soluzioni.
2019
Istituto di iNgegneria del Mare - INM (ex INSEAN)
nautica
yacht
yacht design
illusion
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/402951
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact