Il Quaderno L'efficacia degli incentivi agli investimenti in sicurezza fornisce un quadro inedito sugli Incentivi di Sostegno alle Imprese (Bandi ISI), a favore delle PMI che investono sulla sicurezza e sulla salute nei luoghi di lavoro. I Bandi ISI mirano a un target di imprese caratterizzate da maggiore rischio - per piccola dimensione, tipo di lavorazione o settore produttivo - e forniscono un contributo a fondo perduto per investimenti che riducano il rischio di infortunio o di contrarre malattie professionali. Tale primo quadro completo del sistema di implementazione di questa politica gestita dall'Inail è dotato di un ampio corredo di informazioni qualitative e quantitative ed è aperto a futuri approfondimenti dedicati all'analisi di efficacia. Il lavoro svolto parte dal rapporto con la Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali, con particolare riguardo al sistema della tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, istituita presso il Senato della Repubblica durante la XVII legislatura. Consapevole dell'importanza dell'attività di valutazione nei settori oggetto della propria attività, la Commissione ha coinvolto un gruppo di esperti del Consiglio Nazionale delle Ricerche. A partire da ciò l'Inail, che nel proprio Piano delle attività di ricerca 2016-2018 aveva già intrapreso un percorso di indagine valutativa, e il CNR hanno stipulato una convenzione che è stata la base per la ricerca qui presentata.

L'efficacia degli incentivi agli investimenti in sicurezza

Elena Ragazzi
2020

Abstract

Il Quaderno L'efficacia degli incentivi agli investimenti in sicurezza fornisce un quadro inedito sugli Incentivi di Sostegno alle Imprese (Bandi ISI), a favore delle PMI che investono sulla sicurezza e sulla salute nei luoghi di lavoro. I Bandi ISI mirano a un target di imprese caratterizzate da maggiore rischio - per piccola dimensione, tipo di lavorazione o settore produttivo - e forniscono un contributo a fondo perduto per investimenti che riducano il rischio di infortunio o di contrarre malattie professionali. Tale primo quadro completo del sistema di implementazione di questa politica gestita dall'Inail è dotato di un ampio corredo di informazioni qualitative e quantitative ed è aperto a futuri approfondimenti dedicati all'analisi di efficacia. Il lavoro svolto parte dal rapporto con la Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali, con particolare riguardo al sistema della tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, istituita presso il Senato della Repubblica durante la XVII legislatura. Consapevole dell'importanza dell'attività di valutazione nei settori oggetto della propria attività, la Commissione ha coinvolto un gruppo di esperti del Consiglio Nazionale delle Ricerche. A partire da ciò l'Inail, che nel proprio Piano delle attività di ricerca 2016-2018 aveva già intrapreso un percorso di indagine valutativa, e il CNR hanno stipulato una convenzione che è stata la base per la ricerca qui presentata.
2020
Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile - IRCrES
978-88-98193-19-6
valutazione delle politiche pubbliche
sicurezza e salute sui luoghi di lavoro
incentivi alle imprese
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/403206
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact