Fino agli anni Ottanta dell'Ottocento la classe operaia non c'è: la coscienza di classe, la consapevolezza di una separazione ineludibile tanto dal lavoro artigiano quanto dell'oggetto della produzione, l'assunzione consapevole di valori universali che si esprimono ora in vincoli solidaristici, ora in rivendicazioni politiche non sono infatti ancora maturi, né potenziati in organizzazione. Ma anche se la "classe operaia" non c'è ancora - e solo tardivamente, talora per endiadi contrapposte e attraverso assunzione di responsabilità e coscienza, si configura e definisce - da tempo ci sono le condizioni, i "lavoratori operai": coloro, cioè, che per la prima volta nella storia sono caratterizzati e definiti dalla mancanza di un mestiere; ma, non per questo, sono "oziosi"- E ci sono i "lavori" operai che - progressivamente, sia pure in modo disomogeneo e talora contraddittorio - tendono a separare chi lavora da ciò che produce, il prodotto dal suo uso, il lavoro della sua funzione sociale e del suo valore.

La classe operaia

Marina Montacutelli
2018

Abstract

Fino agli anni Ottanta dell'Ottocento la classe operaia non c'è: la coscienza di classe, la consapevolezza di una separazione ineludibile tanto dal lavoro artigiano quanto dell'oggetto della produzione, l'assunzione consapevole di valori universali che si esprimono ora in vincoli solidaristici, ora in rivendicazioni politiche non sono infatti ancora maturi, né potenziati in organizzazione. Ma anche se la "classe operaia" non c'è ancora - e solo tardivamente, talora per endiadi contrapposte e attraverso assunzione di responsabilità e coscienza, si configura e definisce - da tempo ci sono le condizioni, i "lavoratori operai": coloro, cioè, che per la prima volta nella storia sono caratterizzati e definiti dalla mancanza di un mestiere; ma, non per questo, sono "oziosi"- E ci sono i "lavori" operai che - progressivamente, sia pure in modo disomogeneo e talora contraddittorio - tendono a separare chi lavora da ciò che produce, il prodotto dal suo uso, il lavoro della sua funzione sociale e del suo valore.
2018
Istituto di Studi sul Mediterraneo - ISMed
9771128609604
tecnologia didattica
big data
Enciclopedia
ipertesto
classe operaia
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/403287
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact