Nel contributo si analizza la posizione competitiva delle destinazioni turistiche "diffuse", una categoria concettuale originale sviluppata e monitorata da anni nell'ambito del Rapporto sul Turismo Italiano, che permette di valutare la competitività dei territori che i visitatori prendono a riferimento come possibili mete dei loro viaggi. Le elaborazioni sviluppate sono il risultato di uno studio approfondito di 46 destinazioni diffuse, condotto principalmente su dati del 2018 di fonte Istat a livello comunale. La metodologia di indagine si ispira al modello della competitività della destinazione di Crouch e Ritchie (1999), nel quale i fattori di supporto e le politiche e le iniziative di pianificazione e sviluppo della destinazione sono indicati quali elementi determinanti per il successo competitivo di una destinazione turistica. Il presente lavoro, pertanto, si focalizza sullo studio dei flussi turistici delle destinazioni diffuse, con un'analisi della domanda incentrata su arrivi, presenze e permanenza media e un approfondimento sul posizionamento delle destinazioni in base alle variazioni della quota di mercato e del tasso di sviluppo della domanda, mentre lo studio dei fattori di competitività delle destinazioni viene condotto analizzandone la loro capacità ricettiva, in termini di qualità e consistenza e verificando la presenza o meno di un organismo di governance che gestisca il territorio in chiave di destination management. Ciò che emerge dall'analisi è non solo una notevole eterogeneità delle performance fatte registrare dalle diverse destinazioni, ma anche la difficoltà, per molte di esse, di attuare una programmazione territoriale efficace. Si conferma, pertanto, il bisogno di valorizzare il ruolo di DMO capaci di coordinare e promuovere l'offerta delle destinazioni, in un'ottica di gestione integrata, così da accrescerne attrattività e competitività.

La competitività delle destinazioni turistiche diffuse: programmazione territoriale e governance turistica per il miglioramento delle performance

Alessandra Mancino
2019

Abstract

Nel contributo si analizza la posizione competitiva delle destinazioni turistiche "diffuse", una categoria concettuale originale sviluppata e monitorata da anni nell'ambito del Rapporto sul Turismo Italiano, che permette di valutare la competitività dei territori che i visitatori prendono a riferimento come possibili mete dei loro viaggi. Le elaborazioni sviluppate sono il risultato di uno studio approfondito di 46 destinazioni diffuse, condotto principalmente su dati del 2018 di fonte Istat a livello comunale. La metodologia di indagine si ispira al modello della competitività della destinazione di Crouch e Ritchie (1999), nel quale i fattori di supporto e le politiche e le iniziative di pianificazione e sviluppo della destinazione sono indicati quali elementi determinanti per il successo competitivo di una destinazione turistica. Il presente lavoro, pertanto, si focalizza sullo studio dei flussi turistici delle destinazioni diffuse, con un'analisi della domanda incentrata su arrivi, presenze e permanenza media e un approfondimento sul posizionamento delle destinazioni in base alle variazioni della quota di mercato e del tasso di sviluppo della domanda, mentre lo studio dei fattori di competitività delle destinazioni viene condotto analizzandone la loro capacità ricettiva, in termini di qualità e consistenza e verificando la presenza o meno di un organismo di governance che gestisca il territorio in chiave di destination management. Ciò che emerge dall'analisi è non solo una notevole eterogeneità delle performance fatte registrare dalle diverse destinazioni, ma anche la difficoltà, per molte di esse, di attuare una programmazione territoriale efficace. Si conferma, pertanto, il bisogno di valorizzare il ruolo di DMO capaci di coordinare e promuovere l'offerta delle destinazioni, in un'ottica di gestione integrata, così da accrescerne attrattività e competitività.
2019
Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo - IRISS
9788869503894
Destinazione diffusa
Fattori di competitivà
Destination management
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/403310
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact