Presentiamo i risultati preliminari e l'analisi svolta su circa 50.000 testi scritti dai docenti neo nominati in ruolo per riflettere su due attività didattiche svolte con gli studenti, nel contesto del percorso dell'anno di formazione e prova 2016/17. Il percorso prevede attività in presenza e attività a distanza completate sul portfolio digitale, ospitato nell'ambiente online gestito dall'Indire. Nell'ambito del monitoraggio della formazione, con il fine di ottimizzare gli strumenti e il supporto fornito, abbiamo interrogato i dati testuali prodotti dai docenti nell'interazione con l'ambiente per capire se i testi presentassero evidenze riconducibili alle scritture riflessive. Obiettivi dell'indagine sono stati la definizione di uno schema per la classificazione dei testi sulla base del livello di riflessività evidenziato e l'impiego di strumenti di Trattamento Automatico del Linguaggio (TAL) per l'analisi dell'interocorpus testuale prodotto dai docenti. Descriveremo il contesto scientifico e progettuale,le caratteristiche dei dati analizzati, come questo abbia determinato il disegno d'indagine;descriveremo inoltre la sua implementazione e dunque le procedure, gli strumenti e le metriche adottate o elaborate per rappresentare il contenuto dei dati; infine discuteremo i primi risultati e alcuni vantaggi e limiti dell'approccio adottato.

Analytics dei testi riflessivi scritti dai docenti neoassunti nel portfolio digitale

Dell'Orletta F;Venturi G
2019

Abstract

Presentiamo i risultati preliminari e l'analisi svolta su circa 50.000 testi scritti dai docenti neo nominati in ruolo per riflettere su due attività didattiche svolte con gli studenti, nel contesto del percorso dell'anno di formazione e prova 2016/17. Il percorso prevede attività in presenza e attività a distanza completate sul portfolio digitale, ospitato nell'ambiente online gestito dall'Indire. Nell'ambito del monitoraggio della formazione, con il fine di ottimizzare gli strumenti e il supporto fornito, abbiamo interrogato i dati testuali prodotti dai docenti nell'interazione con l'ambiente per capire se i testi presentassero evidenze riconducibili alle scritture riflessive. Obiettivi dell'indagine sono stati la definizione di uno schema per la classificazione dei testi sulla base del livello di riflessività evidenziato e l'impiego di strumenti di Trattamento Automatico del Linguaggio (TAL) per l'analisi dell'interocorpus testuale prodotto dai docenti. Descriveremo il contesto scientifico e progettuale,le caratteristiche dei dati analizzati, come questo abbia determinato il disegno d'indagine;descriveremo inoltre la sua implementazione e dunque le procedure, gli strumenti e le metriche adottate o elaborate per rappresentare il contenuto dei dati; infine discuteremo i primi risultati e alcuni vantaggi e limiti dell'approccio adottato.
2019
Istituto di linguistica computazionale "Antonio Zampolli" - ILC
Teacher professional development
Natural Language Processing
Reflective writing
Linguistic Profiling
Document Classification
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/403584
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact