Nel 2018 la Compagnia di San Paolo ha lanciato il Bando Seed, che ha la finalità di rafforzare il tessuto delle cooperative sociali, innescando processi di rinnovamento organizzativo e gestionale. Il progetto presenta numerosi elementi di innovatività rispetto alle precedenti esperienze di bando nel campo dell'imprenditoria sociale: -La cooperativa è il destinatario dell'intervento non il soggetto strumentale che riceve il finanziamento in vista di un obiettivo sociale -Il progetto vuole innanzitutto avviare una riflessione sul bisogno di cambiamento negli ambiti indicati -e per questo motivo prevede che le imprese selezionate ricevano esclusivamente vantaggi in termini di servizi consulenziali, e non rimborso di costi interni. In ragione dell'innovatività dell'esperienza, l'ente promotore ha deciso di avviare anche un'attività di valutazione, che costituisce l'oggetto di questo contributo. Il lavoro presenta struttura e logica del disegno di valutazione e della relativa politica a sostegno delle cooperative sociali nel suo complesso nonché l'analisi di contesto e la valutazione ex ante della potenziale platea di fruitori della misura di supporto organizzativo. Il primo passo del lavoro è rappresentato dalla fotografia dettagliata delle cooperative sociali in Piemonte, scattata attraverso un'analisi longitudinale dei dati di bilancio delle imprese, identificando l'universo di riferimento delle cooperative sociali mediante l'unione dei dati provenienti dalla Camera di Commercio e i dati economico /finanziati presenti su AIDA. Questa fase consente di costruire un quadro statistico delle cooperative destinatarie e beneficiarie della misura di supporto organizzativo e consentirà di comprendere se è possibile osservare ex ante differenze fra i due gruppi di imprese partecipanti (quelle che hanno fatto domanda e quelle che sono state ammesse al primo step della misura) e la restante massa di imprese che compongono il sistema della cooperazione sociale. In particolare, in base alle caratteristiche dei partecipanti si cercherà di comprendere in che misura tali imprese sono i best performer (picking the winners), oppure i più bisognosi (picking the losers) e se quindi questa misura si configura dunque come un premio per i migliori o come un incentivo per gli inseguitori. Questo contributo, parte iniziale del progetto di valutazione specifico, si prefigge anche di inquadrare in generale gli aspetti rilevanti che caratterizzano management e l'organizzazione nel terzo settore in Italia, con particolare riferimento alle cooperative sociali e al Piemonte come dimensione geografica rilevante, traendo spunti sia dalla letteratura internazione sull'argomento, sui lavori empirici ed istituzionali che riguardano il territorio nazionale o alcune regioni nello specifico. In particolare, l'analisi della letteratura ha evidenziato l'emergere di alcuni indicatori di natura economico-finanziaria finalizzati a misurare l'investment readiness delle imprese operanti nel terzo settore, che possono costituire gli strumenti con cui realizzare la valutazione dei risultati.

Rafforzare il sistema della cooperazione sociale: evidenze dalla valutazione del progetto SEED

Benati I;Calabrese G;Manello A;Ragazzi E
2019

Abstract

Nel 2018 la Compagnia di San Paolo ha lanciato il Bando Seed, che ha la finalità di rafforzare il tessuto delle cooperative sociali, innescando processi di rinnovamento organizzativo e gestionale. Il progetto presenta numerosi elementi di innovatività rispetto alle precedenti esperienze di bando nel campo dell'imprenditoria sociale: -La cooperativa è il destinatario dell'intervento non il soggetto strumentale che riceve il finanziamento in vista di un obiettivo sociale -Il progetto vuole innanzitutto avviare una riflessione sul bisogno di cambiamento negli ambiti indicati -e per questo motivo prevede che le imprese selezionate ricevano esclusivamente vantaggi in termini di servizi consulenziali, e non rimborso di costi interni. In ragione dell'innovatività dell'esperienza, l'ente promotore ha deciso di avviare anche un'attività di valutazione, che costituisce l'oggetto di questo contributo. Il lavoro presenta struttura e logica del disegno di valutazione e della relativa politica a sostegno delle cooperative sociali nel suo complesso nonché l'analisi di contesto e la valutazione ex ante della potenziale platea di fruitori della misura di supporto organizzativo. Il primo passo del lavoro è rappresentato dalla fotografia dettagliata delle cooperative sociali in Piemonte, scattata attraverso un'analisi longitudinale dei dati di bilancio delle imprese, identificando l'universo di riferimento delle cooperative sociali mediante l'unione dei dati provenienti dalla Camera di Commercio e i dati economico /finanziati presenti su AIDA. Questa fase consente di costruire un quadro statistico delle cooperative destinatarie e beneficiarie della misura di supporto organizzativo e consentirà di comprendere se è possibile osservare ex ante differenze fra i due gruppi di imprese partecipanti (quelle che hanno fatto domanda e quelle che sono state ammesse al primo step della misura) e la restante massa di imprese che compongono il sistema della cooperazione sociale. In particolare, in base alle caratteristiche dei partecipanti si cercherà di comprendere in che misura tali imprese sono i best performer (picking the winners), oppure i più bisognosi (picking the losers) e se quindi questa misura si configura dunque come un premio per i migliori o come un incentivo per gli inseguitori. Questo contributo, parte iniziale del progetto di valutazione specifico, si prefigge anche di inquadrare in generale gli aspetti rilevanti che caratterizzano management e l'organizzazione nel terzo settore in Italia, con particolare riferimento alle cooperative sociali e al Piemonte come dimensione geografica rilevante, traendo spunti sia dalla letteratura internazione sull'argomento, sui lavori empirici ed istituzionali che riguardano il territorio nazionale o alcune regioni nello specifico. In particolare, l'analisi della letteratura ha evidenziato l'emergere di alcuni indicatori di natura economico-finanziaria finalizzati a misurare l'investment readiness delle imprese operanti nel terzo settore, che possono costituire gli strumenti con cui realizzare la valutazione dei risultati.
2019
Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile - IRCrES
cooperative sociali
valutazione delle politiche pubbliche
terzo settore
investment readiness
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/404540
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact