L'effetto delle apnee ostruttive sul sogno è diventato un argomento di grande interesse per la ricerca. I dati presenti in letteratura sulla relazione tra OSA e sogno si basano principalmente sulla raccolta anamnestica dei sogni riportati dai pazienti mediante diari, questionari retrospettivi o longitudinali, racconti di sogni da risvegli dal sonno notturno, e sulle relazioni tra la frequenza di incubi e gli indici di severità della patologia respiratoria nel sonno. Molte evidenze sperimentali suggeriscono come l'OSA sia associata ad una maggiore frequenza di incubi.
I sogni nell'apnea ostruttiva del sonno
Anna Lo Bue;Adriana Salvaggio
2019
Abstract
L'effetto delle apnee ostruttive sul sogno è diventato un argomento di grande interesse per la ricerca. I dati presenti in letteratura sulla relazione tra OSA e sogno si basano principalmente sulla raccolta anamnestica dei sogni riportati dai pazienti mediante diari, questionari retrospettivi o longitudinali, racconti di sogni da risvegli dal sonno notturno, e sulle relazioni tra la frequenza di incubi e gli indici di severità della patologia respiratoria nel sonno. Molte evidenze sperimentali suggeriscono come l'OSA sia associata ad una maggiore frequenza di incubi.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.