In questo lavoro viene presentato il progetto per la messa a punto, mediante le nuove tecnologie di biblioteca digitale, del servizio Document Delivery, che usualmente riveste un ruolo importante nell'ambito dei servizi offerti dalle biblioteche di ricerca.Nel Capitolo 2 si analizza la realtà della biblioteca di riferimento, la Biblioteca dell'Area di Ricerca del C.N.R. di Bologna, e le modalità con cui viene effettuato al suo interno il servizio Document Delivery.Nel Capitolo 3 si prendono in esame i fattori di qualità del servizio. Viene analizzato il flusso delle attività lavorative e sono identificati gli indicatori di rendimento del servizio DD: tasso di successo, costo, tempo di esecuzione, soddisfazione degli utenti. Vengono quindi discussi i criteri e gli strumenti organizzativi che caratterizzano le migliori performances. I risultati mostrano che migliori rendimenti possono essere raggiunti grazie all'utilizzo di un sistema software che permetta lo scambio di documenti digitali e che supporti i bibliotecari in tutte le fasi del lavoro, anche quelle di tipo amministrativo.Il Capitolo 4 descrive il progetto delle attività per realizzare un nuovo servizio Document Delivery nella biblioteca digitale, i suoi costi e le risorse necessarie. L'idea di questo progetto nasce dalla sperimentazione che la Biblioteca dell'Area di Ricerca di Bologna, in collaborazione con l'Istituto IAT del C.N.R., ha iniziato nell'ambito del Progetto di ricerca Biblio-MIME, che ha l'obiettivo di sviluppare servizi di Document Delivery tecnologicamente avanzati per le biblioteche del C.N.R. Il primo anno di attività ha portato alla realizzazione del Server Biblio-MIME, che supporta in maniera ottimale l'invio dei documenti (si veda il sito web http://www.bibliomime.cnr.it per gli obiettivi del progetto, la documentazione tecnica, i risultati sui test effettuati)..Il progetto descritto nel presente lavoro di tesi intende sviluppare ulteriormente le funzionalità del sistema Biblio-MIME, integrando l'invio dei documenti digitali con tutte le funzioni di gestione del servizio Document Delivery. Il progetto si articola in tre fasi distinte: l'analisi, lo sviluppo e il test del software, l'analisi dei risultati e la possibile estensione ad altre biblioteche. La durata complessiva prevista è di due anni.

Verso la biblioteca digitale: progetto di un servizio Document Delivery fruibile su Internet / Mangiaracina, Silvana. - (2001 Mar 31).

Verso la biblioteca digitale: progetto di un servizio Document Delivery fruibile su Internet

Silvana Mangiaracina
2001

Abstract

In questo lavoro viene presentato il progetto per la messa a punto, mediante le nuove tecnologie di biblioteca digitale, del servizio Document Delivery, che usualmente riveste un ruolo importante nell'ambito dei servizi offerti dalle biblioteche di ricerca.Nel Capitolo 2 si analizza la realtà della biblioteca di riferimento, la Biblioteca dell'Area di Ricerca del C.N.R. di Bologna, e le modalità con cui viene effettuato al suo interno il servizio Document Delivery.Nel Capitolo 3 si prendono in esame i fattori di qualità del servizio. Viene analizzato il flusso delle attività lavorative e sono identificati gli indicatori di rendimento del servizio DD: tasso di successo, costo, tempo di esecuzione, soddisfazione degli utenti. Vengono quindi discussi i criteri e gli strumenti organizzativi che caratterizzano le migliori performances. I risultati mostrano che migliori rendimenti possono essere raggiunti grazie all'utilizzo di un sistema software che permetta lo scambio di documenti digitali e che supporti i bibliotecari in tutte le fasi del lavoro, anche quelle di tipo amministrativo.Il Capitolo 4 descrive il progetto delle attività per realizzare un nuovo servizio Document Delivery nella biblioteca digitale, i suoi costi e le risorse necessarie. L'idea di questo progetto nasce dalla sperimentazione che la Biblioteca dell'Area di Ricerca di Bologna, in collaborazione con l'Istituto IAT del C.N.R., ha iniziato nell'ambito del Progetto di ricerca Biblio-MIME, che ha l'obiettivo di sviluppare servizi di Document Delivery tecnologicamente avanzati per le biblioteche del C.N.R. Il primo anno di attività ha portato alla realizzazione del Server Biblio-MIME, che supporta in maniera ottimale l'invio dei documenti (si veda il sito web http://www.bibliomime.cnr.it per gli obiettivi del progetto, la documentazione tecnica, i risultati sui test effettuati)..Il progetto descritto nel presente lavoro di tesi intende sviluppare ulteriormente le funzionalità del sistema Biblio-MIME, integrando l'invio dei documenti digitali con tutte le funzioni di gestione del servizio Document Delivery. Il progetto si articola in tre fasi distinte: l'analisi, lo sviluppo e il test del software, l'analisi dei risultati e la possibile estensione ad altre biblioteche. La durata complessiva prevista è di due anni.
31-mar-2001
Area di Ricerca BOLOGNA
DOCUMENT DELIVERY
SERVIZI INTERBIBLIOTECARI
nuove tecnologie
Ellis Sada
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/405601
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact