Nei pazienti candidati al trapianto di rene, uno stato di presensibilizzazione anti-HLA rappresenta un fattore critico per l’accesso al trapianto, riducendo, in maniera più o meno importante, il numero dei possibili donatori. Tale limitazione nell’utilizzo dei donatori d’organi è strettamente correlata sia all’ampiezza del pattern anticorpale evidenziato, sia alla “forza” degli anticorpi anti-HLA preformati.. Scopo del lavoro è stato quello di analizzare l’incidenza, la specificità HLA e la “forza” degli anticorpi anti-HLA, in relazione al tipo di sensibilizzazione ricevuta, in una popolazione di 876 pazienti candidati al trapianto di rene iscritti, al 30/06/2016, nella lista unica di attesa di trapianto di rene del CRT-Lazio. I risultati ottenuti hanno evidenziato che la sensibilizzazione dei pazienti in lista d’attesa per trapianto di rene risulta correlata soprattutto a precedenti trapianti e che una cospicua parte della sensibilizzazione HLA è diretta verso molecole che non vengono classicamente considerate nel matching donatore/ricevente; ciò suggerisce, quindi, l’opportunità di una estensione del matching ad altre molecole HLA e da qui l'importanza di ampliare la tipizzazione dei donatori d’organo a tutte le molecole HLA di classe I e II.

Presensibilizzazione HLA nei pazienti in lista per trapianto di rene presso CRT-Lazio: incidenza, specificità e "forza" degli anticorpi evidenziati

E POGGI;G OZZELLA;A PIAZZA
2016

Abstract

Nei pazienti candidati al trapianto di rene, uno stato di presensibilizzazione anti-HLA rappresenta un fattore critico per l’accesso al trapianto, riducendo, in maniera più o meno importante, il numero dei possibili donatori. Tale limitazione nell’utilizzo dei donatori d’organi è strettamente correlata sia all’ampiezza del pattern anticorpale evidenziato, sia alla “forza” degli anticorpi anti-HLA preformati.. Scopo del lavoro è stato quello di analizzare l’incidenza, la specificità HLA e la “forza” degli anticorpi anti-HLA, in relazione al tipo di sensibilizzazione ricevuta, in una popolazione di 876 pazienti candidati al trapianto di rene iscritti, al 30/06/2016, nella lista unica di attesa di trapianto di rene del CRT-Lazio. I risultati ottenuti hanno evidenziato che la sensibilizzazione dei pazienti in lista d’attesa per trapianto di rene risulta correlata soprattutto a precedenti trapianti e che una cospicua parte della sensibilizzazione HLA è diretta verso molecole che non vengono classicamente considerate nel matching donatore/ricevente; ciò suggerisce, quindi, l’opportunità di una estensione del matching ad altre molecole HLA e da qui l'importanza di ampliare la tipizzazione dei donatori d’organo a tutte le molecole HLA di classe I e II.
2016
FARMACOLOGIA TRASLAZIONALE - IFT
Presensibilizzazione HLA
trapianto di rene
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
AIBT 2016 Libro degli Abstract, pag 65-69.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 3.46 MB
Formato Adobe PDF
3.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/407710
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact