In recent years, in Naples there has been an exponential increase in tourist presences, thanks to a series of measures that have increased its attractiveness. The cultural offer is very varied, with sites of greater or lesser appeal and particularly the underground landscape of the city has progressively gained the tourists appreciation. However, some critical issues still affect the take-off of an integrated tourist offer based on the underground built heritage and aimed at obtaining positive outcomes on economic development and on safeguarding local identity. The paper will focus on the preliminary results of a research conducted by the writer in the context of a bilateral Italy-Japan research project between the National Research Council and the Japanese Society for the Promotion of Science, entitled "Damage assessment and conservation of underground space as valuable resources for human activities use in Italy and Japan" (2018-2019)
Negli ultimi anni a Napoli si è registrato un aumento esponenziale delle presenze turistiche, grazie ad una serie di misure che ne hanno aumentato l'attrattività. L'offerta culturale è assai variegata, con siti di maggiore o minore richiamo e particolarmente il tessuto sotterraneo della città ha guadagnato progressivamente l'apprezzamento dei turisti. La conoscenza di questa realtà è stata un'acquisizone lenta e recente da parte della cittadinanza, così come la presa di coscienza delle sue potenzialità turistiche. Nel processo di promozione di questi luoghi va riconosciuto il ruolo fondamentale delle associazioni culturali e di privati, protagonisti di numerosi progetti di riuso di spazi sotterranei abbandonati con finalità sia socio-culturali sia di rigenerazione urbana. Questo fermento dal "basso", che testimonia il forte legame identitario della cittadinanza con questi luoghi, ha pure trasformato la città in un vero e proprio living lab dove sono state sperimentate soluzioni variegate di valorizzazione del patrimonio underground. Tuttavia, alcune questioni critiche incidono ancora sul decollo di un'offerta turistica integrata basata sul patrimonio culturale sotterraneo e volto a ottenere risultati positivi sullo sviluppo economico e sulla salvaguardia dell'identità locale. L'analisi di queste criticità è stata una delle tappe fondamentali del progetto di ricerca bilaterale tra il Consiglio Nazionale delle Ricerche italiano e la Società giapponese per la promozione della scienza, intitolato "Valutazione dei danni e conservazione dello spazio sotterraneo come preziose risorse per l'utilizzo delle attività umane in Italia e Giappone "(2018-2019), di cui si presentano i risultati preliminari di seguito
Underground Built Heritage (UBH) as valuable resource for sustainable growth
LAURA GENOVESE
2020
Abstract
In recent years, in Naples there has been an exponential increase in tourist presences, thanks to a series of measures that have increased its attractiveness. The cultural offer is very varied, with sites of greater or lesser appeal and particularly the underground landscape of the city has progressively gained the tourists appreciation. However, some critical issues still affect the take-off of an integrated tourist offer based on the underground built heritage and aimed at obtaining positive outcomes on economic development and on safeguarding local identity. The paper will focus on the preliminary results of a research conducted by the writer in the context of a bilateral Italy-Japan research project between the National Research Council and the Japanese Society for the Promotion of Science, entitled "Damage assessment and conservation of underground space as valuable resources for human activities use in Italy and Japan" (2018-2019)I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.