L'area che conserva i resti dell'antica città di Tusculum è uno dei siti culturali più importanti dei Castelli Romani, posto a cavallo dei comuni di Montecompatri, Monte Porzio Catone, Frascati e Grottaferrata.Distrutto nel corso del XII secolo e oggetto di scavi di rapina nel corso dell'Ottocento, l'antico centro è stato a lungo dimenticato. La storia della sua "rinascita" moderna ha inizio nel 1984, quando la XI Comunità Montana del Lazio - Castelli Romani e Prenestini ne è divenuta proprietaria. Infatti, a partire da questo momento, è stato intrapreso un percorso strategico di riscoperta scientifica e, parallelamente, di infrastrutturazione e valorizzazione che hanno trasformato l'area archeologica in una fra le più importanti a livello regionale. Fattori determinanti di questo successo sono stati il dinamismo della Comunità Montana, la visione d'insieme del territorio e la logica partecipativa, che è stata declinata anche sul piano della gestione dei servizi del sito, come dettagliato nel contributo.
Sperimentare nuovi modelli di gestione: Tuscolo tra identità locale e turismo culturale
Genovese L
2020
Abstract
L'area che conserva i resti dell'antica città di Tusculum è uno dei siti culturali più importanti dei Castelli Romani, posto a cavallo dei comuni di Montecompatri, Monte Porzio Catone, Frascati e Grottaferrata.Distrutto nel corso del XII secolo e oggetto di scavi di rapina nel corso dell'Ottocento, l'antico centro è stato a lungo dimenticato. La storia della sua "rinascita" moderna ha inizio nel 1984, quando la XI Comunità Montana del Lazio - Castelli Romani e Prenestini ne è divenuta proprietaria. Infatti, a partire da questo momento, è stato intrapreso un percorso strategico di riscoperta scientifica e, parallelamente, di infrastrutturazione e valorizzazione che hanno trasformato l'area archeologica in una fra le più importanti a livello regionale. Fattori determinanti di questo successo sono stati il dinamismo della Comunità Montana, la visione d'insieme del territorio e la logica partecipativa, che è stata declinata anche sul piano della gestione dei servizi del sito, come dettagliato nel contributo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_422974-doc_199036.pdf
non disponibili
Descrizione: Sperimentare nuovi modelli di gestione: Tuscolo tra identità locale e turismo culturale
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
616.33 kB
Formato
Adobe PDF
|
616.33 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.