Scopo del lavoro è l'analisi del rumore generato da un'elica navale attraverso l'Analogia Acustica e codici basati sull'equazione di Ffowcs Williams-Hawkings (FWH). In particolare, l'attenzione è qui focalizzata sul contributo delle sorgenti non lineari (note anche come sorgenti di quadrupolo) che, come noto, in ambito aeronautico assumono un ruolo determinante solo in regime transonico e/o supersonico e che in virtù delle basse velocità rotazionali di un'elica navale, vengono generalmente trascurate. I risultati ottenuti per un'elica convenzionale in condizioni di flusso uniforme, al contrario, mostrano che i termini sorgente lineari dell'equazione risolvente (le cosiddette componenti di thickness e loading noise) appaiono dominanti solo in un'area assai circoscritta intorno all'elica, mentre il campo acustico lontano dal corpo appare sostanzialmente legato alla vorticità e alla turbolenza generate a valle, ovvero proprio alle non linearità presenti nel flusso. Tale caratteristica è del tutto generale e dipende dalla velocità di rotazione della pala, per cui, a differenza del caso aeronautico e anche in assenza di fenomeni di cavitazione, una predizione numerica del rumore subacqueo richiede una soluzione completa (ovvero comprendente i termini non lineari) dell'equazione di FWH.

Analisi idroacustica non lineare di un'elica navale

Sandro Ianniello
2013

Abstract

Scopo del lavoro è l'analisi del rumore generato da un'elica navale attraverso l'Analogia Acustica e codici basati sull'equazione di Ffowcs Williams-Hawkings (FWH). In particolare, l'attenzione è qui focalizzata sul contributo delle sorgenti non lineari (note anche come sorgenti di quadrupolo) che, come noto, in ambito aeronautico assumono un ruolo determinante solo in regime transonico e/o supersonico e che in virtù delle basse velocità rotazionali di un'elica navale, vengono generalmente trascurate. I risultati ottenuti per un'elica convenzionale in condizioni di flusso uniforme, al contrario, mostrano che i termini sorgente lineari dell'equazione risolvente (le cosiddette componenti di thickness e loading noise) appaiono dominanti solo in un'area assai circoscritta intorno all'elica, mentre il campo acustico lontano dal corpo appare sostanzialmente legato alla vorticità e alla turbolenza generate a valle, ovvero proprio alle non linearità presenti nel flusso. Tale caratteristica è del tutto generale e dipende dalla velocità di rotazione della pala, per cui, a differenza del caso aeronautico e anche in assenza di fenomeni di cavitazione, una predizione numerica del rumore subacqueo richiede una soluzione completa (ovvero comprendente i termini non lineari) dell'equazione di FWH.
2013
Idroacustica
Elica navale
Analogia Acustica
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/409049
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact