Questo documento raccoglie aspetti teorici e numerici essenziali dei modelli di simulazione idroacustica che, all'interno del progetto RITMARE, verranno implementati ed utilizzati per il calcolo del rumore generato da eliche marine convenzionali. Tali modelli si basano sulla cosiddetta Analogia Acustica e la soluzione dell'equazione di Ffowcs Williams-Hawkings, divenuta, nel corso degli anni, l'approccio standard per analisi acustiche complesse. Essa può essere utilizzata sia per ricerche di base (come nel caso di molti problemi idroacustici in campo marino e marittimo, in buona parte ancora irrisolti), sia a livello di design progettuale e in campo industriale (come accade attualmente nel settore aeronautico).

Modelli idroacustici numerici

Sandro Ianniello
2013

Abstract

Questo documento raccoglie aspetti teorici e numerici essenziali dei modelli di simulazione idroacustica che, all'interno del progetto RITMARE, verranno implementati ed utilizzati per il calcolo del rumore generato da eliche marine convenzionali. Tali modelli si basano sulla cosiddetta Analogia Acustica e la soluzione dell'equazione di Ffowcs Williams-Hawkings, divenuta, nel corso degli anni, l'approccio standard per analisi acustiche complesse. Essa può essere utilizzata sia per ricerche di base (come nel caso di molti problemi idroacustici in campo marino e marittimo, in buona parte ancora irrisolti), sia a livello di design progettuale e in campo industriale (come accade attualmente nel settore aeronautico).
2013
Rapporto intermedio di progetto
Idroacustica
Modelli numerici
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/409050
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact