Il lavoro presenta alcune simulazioni idroacustiche di un'elica marina in flusso uniforme non cavitante (basate sulla cosiddetta Analogia Acustica e l'uso di diverse formulazioni integrali per l'equazione di Ffowcs Williams-Hawkings), al fine di caratterizzare il campo acustico generato da tale propulsore. In particolare, vengono confrontate una soluzione puramente lineare, comprendente i cosiddetti termini di thickness e loading noise, e una soluzione completa (con inclusi gli effetti del termine non lineare di quadrupolo), ricavata attraverso la cosiddetta formulazione porosa. L'uso di dati idrodinamici derivanti da solutori RANS e DES permette di evidenziare alcune peculiarità fondamentali del comportamento acustico dell'elica ed identificare i meccanismi sorgente dominanti, con particolare riferimento al vortice di estremità e alla sua fase di rottura nella regione a valle. Tale analisi dimostra in modo inequivocabile l'intrinseca natura non lineare del rumore subacqueo generato da un'elica marina e la conseguente necessità di considerare (in virtù delle basse velocità rotazionali e a differenza di configurazioni aeronautiche simili) il contributo delle sorgenti non lineari.

Simulazioni numeriche del rumore di un'elica marina in flusso uniforme

Sandro Ianniello
2016

Abstract

Il lavoro presenta alcune simulazioni idroacustiche di un'elica marina in flusso uniforme non cavitante (basate sulla cosiddetta Analogia Acustica e l'uso di diverse formulazioni integrali per l'equazione di Ffowcs Williams-Hawkings), al fine di caratterizzare il campo acustico generato da tale propulsore. In particolare, vengono confrontate una soluzione puramente lineare, comprendente i cosiddetti termini di thickness e loading noise, e una soluzione completa (con inclusi gli effetti del termine non lineare di quadrupolo), ricavata attraverso la cosiddetta formulazione porosa. L'uso di dati idrodinamici derivanti da solutori RANS e DES permette di evidenziare alcune peculiarità fondamentali del comportamento acustico dell'elica ed identificare i meccanismi sorgente dominanti, con particolare riferimento al vortice di estremità e alla sua fase di rottura nella regione a valle. Tale analisi dimostra in modo inequivocabile l'intrinseca natura non lineare del rumore subacqueo generato da un'elica marina e la conseguente necessità di considerare (in virtù delle basse velocità rotazionali e a differenza di configurazioni aeronautiche simili) il contributo delle sorgenti non lineari.
2016
Rapporto intermedio di progetto
Idroacustica
Elica marina
Open water
modelli numerici
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/409054
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact