L'obiettivo del presente lavoro è quello di sottoporre una proposta metodologica di analisi della struttura settoriale e delle vocazioni economiche e produttive dei comuni ricadenti nelle cosiddette aree interne del paese. Lo studio, sviluppato nell'ambito dell'Accordo tra IRISS 5 e IGAG 6 stipulato per il supporto al progetto PON Governance e capacità istituzionale 2014-2020 7 , mediante un approccio statistico-economico, mira a fornire ai players economici, ai decisori pubblici e ai pianificatori strumenti d'analisi degli aspetti organizzativi e dei motori delle agglomerazioni produttive dei comuni ricadenti nelle aree interne. L'abbattimento delle barriere alla mobilità spaziale di beni e servizi ha comportato il progressivo annullamento delle distanze e un avvicinamento delle aree territoriali; di conseguenza, sia gli individui sia le imprese si sono spostate, nel corso degli ultimi anni, da un'area all'altra per produrre beni e servizi, cercando di portare avanti gli investimenti a costi sempre più vantaggiosi. Mediante l'utilizzo di strumenti statistici spaziali, il presente lavoro vuole contribuire all'interpretazione delle identità e delle vocazioni economiche e produttive dei comuni ricadenti nelle cosiddette aree interne, offrendo anche una chiave per l'identificazione di nuove forme di aggregazione diverse da quelle configurate nell'ambito SNAI. L'obiettivo specifico del presente lavoro è, pertanto, riconducibile all'opportunità di evidenziare le nuove e possibili relazioni inter-istituzionali nell'ambito di un modello di governance basato sulle risorse endogene del territorio. Sulla base, quindi, dello studio, del computo e dell'analisi di alcuni indici territoriali ed economici, il presente lavoro intende selezionare un "cruscotto" di indicatori con lo scopo di implementare un Data Base in grado di superare i limiti dei metodi correnti per misurare la specializzazione dei territori. Tali metodi, infatti, contengono un numero sempre maggiore di duplicazioni e non consentono una rapida ed immediata consultazione se non previe articolate e spesso complesse query di calcolo. L'obiettivo specifico della proposta metodologica che il presente lavoro intende portare avanti è quello di contribuire all'ampia letteratura dedicata ai modelli di localizzazione, specializzazione e concentrazione delle attività economiche e produttive, fornendo nuovi elementi di analisi, basati su l'utilizzo di statistiche in valore aggiunto. Dopo una prima analisi degli indicatori relativi a una area SNAI opportunamente selezionata, il lavoro intende mettere a confronto i risultati conseguiti, raffrontando dapprima le singole realtà comunali, per poi procedere attraverso successive aggregazioni territoriali a raffrontare gli indicatori in relazione al tessuto economico produttivo delle aree interne del paese.

L'analisi della struttura settoriale e la misura della vocazione economica e produttiva delle aree interne:una proposta metodologica

G Di Trapani
2020

Abstract

L'obiettivo del presente lavoro è quello di sottoporre una proposta metodologica di analisi della struttura settoriale e delle vocazioni economiche e produttive dei comuni ricadenti nelle cosiddette aree interne del paese. Lo studio, sviluppato nell'ambito dell'Accordo tra IRISS 5 e IGAG 6 stipulato per il supporto al progetto PON Governance e capacità istituzionale 2014-2020 7 , mediante un approccio statistico-economico, mira a fornire ai players economici, ai decisori pubblici e ai pianificatori strumenti d'analisi degli aspetti organizzativi e dei motori delle agglomerazioni produttive dei comuni ricadenti nelle aree interne. L'abbattimento delle barriere alla mobilità spaziale di beni e servizi ha comportato il progressivo annullamento delle distanze e un avvicinamento delle aree territoriali; di conseguenza, sia gli individui sia le imprese si sono spostate, nel corso degli ultimi anni, da un'area all'altra per produrre beni e servizi, cercando di portare avanti gli investimenti a costi sempre più vantaggiosi. Mediante l'utilizzo di strumenti statistici spaziali, il presente lavoro vuole contribuire all'interpretazione delle identità e delle vocazioni economiche e produttive dei comuni ricadenti nelle cosiddette aree interne, offrendo anche una chiave per l'identificazione di nuove forme di aggregazione diverse da quelle configurate nell'ambito SNAI. L'obiettivo specifico del presente lavoro è, pertanto, riconducibile all'opportunità di evidenziare le nuove e possibili relazioni inter-istituzionali nell'ambito di un modello di governance basato sulle risorse endogene del territorio. Sulla base, quindi, dello studio, del computo e dell'analisi di alcuni indici territoriali ed economici, il presente lavoro intende selezionare un "cruscotto" di indicatori con lo scopo di implementare un Data Base in grado di superare i limiti dei metodi correnti per misurare la specializzazione dei territori. Tali metodi, infatti, contengono un numero sempre maggiore di duplicazioni e non consentono una rapida ed immediata consultazione se non previe articolate e spesso complesse query di calcolo. L'obiettivo specifico della proposta metodologica che il presente lavoro intende portare avanti è quello di contribuire all'ampia letteratura dedicata ai modelli di localizzazione, specializzazione e concentrazione delle attività economiche e produttive, fornendo nuovi elementi di analisi, basati su l'utilizzo di statistiche in valore aggiunto. Dopo una prima analisi degli indicatori relativi a una area SNAI opportunamente selezionata, il lavoro intende mettere a confronto i risultati conseguiti, raffrontando dapprima le singole realtà comunali, per poi procedere attraverso successive aggregazioni territoriali a raffrontare gli indicatori in relazione al tessuto economico produttivo delle aree interne del paese.
2020
Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo - IRISS
Marketing territoriale
sviluppo locale
localizzazione e specializzazione produttiva
economie di agglomerazione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/409314
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact