La necropoli punica doveva essere composta da un numero di spazi per l'inumazione vicino o pari alle 90 unità. La configurazione architettonica delle camere appare molto semplice con pozzi rettangolari che si allargano perlopiù su un solo o più lati in piccole stanze di alcuni metri quadrati. I ricchi corredi, composti da materiale eterogeneo che illustra la ricca e stratificata società norense di età cartaginese, parlano di un'apertura ai commerci mediterranei soprattutto per il tramite diretto di Cartagine. Grazie ai materiali recuperati sappiamo che la necropoli orientale venne frequentata dalla metà del V alla fine del III sec. a.C. Una seconda necropoli punica a camera è stata di recente (2013-2018) individuata nell'estremo lembo nord-occidentale dell'istmo ed è attualmente in corso di scavo.

Nora. La necropoli punica

Botto M;
2019

Abstract

La necropoli punica doveva essere composta da un numero di spazi per l'inumazione vicino o pari alle 90 unità. La configurazione architettonica delle camere appare molto semplice con pozzi rettangolari che si allargano perlopiù su un solo o più lati in piccole stanze di alcuni metri quadrati. I ricchi corredi, composti da materiale eterogeneo che illustra la ricca e stratificata società norense di età cartaginese, parlano di un'apertura ai commerci mediterranei soprattutto per il tramite diretto di Cartagine. Grazie ai materiali recuperati sappiamo che la necropoli orientale venne frequentata dalla metà del V alla fine del III sec. a.C. Una seconda necropoli punica a camera è stata di recente (2013-2018) individuata nell'estremo lembo nord-occidentale dell'istmo ed è attualmente in corso di scavo.
2019
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
978-88-9182-741-8
Nora
necropoli punica
inumazione
tombe a camera
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_429912-doc_180963.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: 2019_429912.published
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Dimensione 193.21 kB
Formato Adobe PDF
193.21 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/409817
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact