L'articolo raccoglie iniziative, esperienze, idee e riflessioni sul tema dei bambini al tempo del coronavirus. Parte dall'analisi delle conseguenze del lockdown sul sistema educativo , descrive poi alcune iniziative sperimentate da genitori, istituzioni e altri soggetti educativi durante il confinamento, propone infine alcune strategie educative per la fase di riapertura. L'articolo conclude che nel corso della pandemia le esigenze educative dei bambini sono state largamente ignorate. Ciononostante alcune esperienze possono essere utili per la riflessione sul futuro di un sistema educativo più resiliente.

I bambini invisibili della pandemia

2020

Abstract

L'articolo raccoglie iniziative, esperienze, idee e riflessioni sul tema dei bambini al tempo del coronavirus. Parte dall'analisi delle conseguenze del lockdown sul sistema educativo , descrive poi alcune iniziative sperimentate da genitori, istituzioni e altri soggetti educativi durante il confinamento, propone infine alcune strategie educative per la fase di riapertura. L'articolo conclude che nel corso della pandemia le esigenze educative dei bambini sono state largamente ignorate. Ciononostante alcune esperienze possono essere utili per la riflessione sul futuro di un sistema educativo più resiliente.
2020
Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile - IRCrES
Bambini
educazione
coronavirus
confinamento
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/410178
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact