In questo lavoro invece intendiamo identificare, dopo un inquadramento generale della tematica, il grado effettivo o autopercepito di conoscenza della lingua italiana e le principali caratteristiche che l'apprendimento linguistico assume nella popolazione immigrata presente in Italia. Infine, sarà dedicato un focus particolare alla questione dell'apprendimento dell'italiano da parte degli studenti immigrati o di origine immigrata.
La conoscenza dell'italiano e i processi di integrazione
Bonifazi C;Paparusso A;Vitiello M
2019
Abstract
In questo lavoro invece intendiamo identificare, dopo un inquadramento generale della tematica, il grado effettivo o autopercepito di conoscenza della lingua italiana e le principali caratteristiche che l'apprendimento linguistico assume nella popolazione immigrata presente in Italia. Infine, sarà dedicato un focus particolare alla questione dell'apprendimento dell'italiano da parte degli studenti immigrati o di origine immigrata.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_425438-doc_151763.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: La conoscenza dell'italiano e i processi di integrazione
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
695.37 kB
Formato
Adobe PDF
|
695.37 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.