Le risorse naturali e paesaggistiche, nonche? quelle rurali, sono una ricchezza inestimabile e sono capaci di creare un vantaggio competitivo per il territorio. Sicuramente, data la complessita? delle attivita? di tutela, valorizzazione e promozione, le autorita? competenti e responsabili devono imporre dei principi e dei limiti per evitare che il patrimonio culturale venga messo a rischio. Di qui la scelta strategica di pianificare, in base ai principi dello sviluppo sostenibile, i processi di valorizzazione del patrimonio culturale. Con Patrimonio culturale qui ci si riferisce a quell'insieme di oggetti e di tecniche di produzione che, prodotto dal lavoro dell'uomo o dall'agire della natura, viene conservato e trasmesso da una generazione all'altra in quanto ha la capacita?, riconosciuta socialmente, di soddisfare o un bisogno estetico o un bisogno di memoria storica. Questo patrimonio puo?, percio?, essere tangibile o intangibile, riproducibile o irriproducibile. La gran parte delle risorse culturali - i beni culturali, gli edifici rurali, i giardini storici, il paesaggio, i prodotti della cultura materiale, ecc. - hanno una particolare caratteristica: l'autenticita?. L'idea descritta individua proprio nel paesaggio e nella sua declinazione culturale l'elemento da preservare e al contempo da valorizzare e comunicare. Pertanto, va inserita all'interno di una tematica unica (la vocazione culturale e ambientale dell'area) una rete strutturata che si compone di infrastrutture culturali, servizi turistici e attivita? di promozione che articoleranno e specializzeranno il sistema di offerta e fruizione del territorio e dei suoi "valori". Il "paesaggio rurale" sara?, dunque, il fil rouge, la trama, il linguaggio di questa rete, che punta a valorizzare quegli elementi che sono di per se stessi attrattivi, rafforzando e ampliando l'offerta di visita attraverso interventi volti a consentire una fruibilita? innovativa e spettacolare del patrimonio ambientale e naturalistico locale, cosi? da creare le condizioni dimensionali e tipologiche perche? nell'area si passi da elementi puntuali oggetto di valorizzazione a un sistema integrato di offerta di visita.

Itinerari rurali lungo le regie trazzere: Natura, archeologia, storia, sviluppo sostenibile

Salvatore Tosi
2014

Abstract

Le risorse naturali e paesaggistiche, nonche? quelle rurali, sono una ricchezza inestimabile e sono capaci di creare un vantaggio competitivo per il territorio. Sicuramente, data la complessita? delle attivita? di tutela, valorizzazione e promozione, le autorita? competenti e responsabili devono imporre dei principi e dei limiti per evitare che il patrimonio culturale venga messo a rischio. Di qui la scelta strategica di pianificare, in base ai principi dello sviluppo sostenibile, i processi di valorizzazione del patrimonio culturale. Con Patrimonio culturale qui ci si riferisce a quell'insieme di oggetti e di tecniche di produzione che, prodotto dal lavoro dell'uomo o dall'agire della natura, viene conservato e trasmesso da una generazione all'altra in quanto ha la capacita?, riconosciuta socialmente, di soddisfare o un bisogno estetico o un bisogno di memoria storica. Questo patrimonio puo?, percio?, essere tangibile o intangibile, riproducibile o irriproducibile. La gran parte delle risorse culturali - i beni culturali, gli edifici rurali, i giardini storici, il paesaggio, i prodotti della cultura materiale, ecc. - hanno una particolare caratteristica: l'autenticita?. L'idea descritta individua proprio nel paesaggio e nella sua declinazione culturale l'elemento da preservare e al contempo da valorizzare e comunicare. Pertanto, va inserita all'interno di una tematica unica (la vocazione culturale e ambientale dell'area) una rete strutturata che si compone di infrastrutture culturali, servizi turistici e attivita? di promozione che articoleranno e specializzeranno il sistema di offerta e fruizione del territorio e dei suoi "valori". Il "paesaggio rurale" sara?, dunque, il fil rouge, la trama, il linguaggio di questa rete, che punta a valorizzare quegli elementi che sono di per se stessi attrattivi, rafforzando e ampliando l'offerta di visita attraverso interventi volti a consentire una fruibilita? innovativa e spettacolare del patrimonio ambientale e naturalistico locale, cosi? da creare le condizioni dimensionali e tipologiche perche? nell'area si passi da elementi puntuali oggetto di valorizzazione a un sistema integrato di offerta di visita.
2014
978-88-907831-1-1
Itinerari rurali
Sviluppo locale
Patrimonio culturale
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/410971
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact