I riferimenti alla meteorologia presenti nei testi danteschi sono esaminati alla luce del quadro climatico dell'epoca in cui il Poeta visse, con particolare riferimento agli anni dell'esilio, e delle conoscenze dell'epoca, basate sulle teorie aristoteliche. In particolare sono analizzati i pochi passi di argomento agrometeorologico.

Meteorologia e biometeorologia in Dante

Antonio Raschi
2019

Abstract

I riferimenti alla meteorologia presenti nei testi danteschi sono esaminati alla luce del quadro climatico dell'epoca in cui il Poeta visse, con particolare riferimento agli anni dell'esilio, e delle conoscenze dell'epoca, basate sulle teorie aristoteliche. In particolare sono analizzati i pochi passi di argomento agrometeorologico.
2019
Dante
storia della meteorologia
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/411843
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact