I riferimenti alla meteorologia presenti nei testi danteschi sono esaminati alla luce del quadro climatico dell'epoca in cui il Poeta visse, con particolare riferimento agli anni dell'esilio, e delle conoscenze dell'epoca, basate sulle teorie aristoteliche. In particolare sono analizzati i pochi passi di argomento agrometeorologico.
Meteorologia e biometeorologia in Dante
Antonio Raschi
2019
Abstract
I riferimenti alla meteorologia presenti nei testi danteschi sono esaminati alla luce del quadro climatico dell'epoca in cui il Poeta visse, con particolare riferimento agli anni dell'esilio, e delle conoscenze dell'epoca, basate sulle teorie aristoteliche. In particolare sono analizzati i pochi passi di argomento agrometeorologico.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.