Tema centrale di questo contributo è la reazione dei partecipanti alla fruizione di un Interactive Massive Open Online Course (I-MOOC) multipiattaforma la cui soluzione architetturale segue il disegno di un particolare approccio e-learning pensato per la formazione docenti sull'uso inclusivo delle tecnologie di rete. Un approccio e-learning che, facendo leva sulla tecnologia dell'hypervideo, garantisce ai partecipanti massima libertà nel decidere tempi e percorsi personalizzati di fruizione dei contenuti, consentendo al tempo stesso diversi livelli di interattività con i materiali formativi, i pari e gli e-instructor. Dopo aver descritto l'architettura logica e tecnologica del sistema unitamente all'approccio e-learning istanziato, si passerà ad analizzare le reazioni dei docenti coinvolti nella fase di validazione dell'I-MOOC prima del suo lancio pubblico. Dai questionari di rilevamento somministrati a fine corso si vedrà come i validatori abbiano espresso pareri favorevoli sull'efficacia dell'interattività ipermediale con i materiali corsuali, dichiarando anche di gradire la possibilità di personalizzare sia il percorso di fruizione dei contenuti formativi, sia la gestione delle tempistiche di partecipazione alle attività corsuali (e-tivity). A conclusione del contributo si accennerà agli sviluppi tecnologici dell'I-MOOC (già in corso) e che prevedono il corredo del sistema con un assistente conversazionale in grado di alleggerire, e quando possibile sostituire, l'azione degli e-instructor nella gestione di un corso massivo.

I-MOOC, un MOOC interattivo personalizzabile nei tempi e nelle sequenze di fruizione dei contenuti: l'opinione dei partecipanti

Dodici S;Trentin G
2020

Abstract

Tema centrale di questo contributo è la reazione dei partecipanti alla fruizione di un Interactive Massive Open Online Course (I-MOOC) multipiattaforma la cui soluzione architetturale segue il disegno di un particolare approccio e-learning pensato per la formazione docenti sull'uso inclusivo delle tecnologie di rete. Un approccio e-learning che, facendo leva sulla tecnologia dell'hypervideo, garantisce ai partecipanti massima libertà nel decidere tempi e percorsi personalizzati di fruizione dei contenuti, consentendo al tempo stesso diversi livelli di interattività con i materiali formativi, i pari e gli e-instructor. Dopo aver descritto l'architettura logica e tecnologica del sistema unitamente all'approccio e-learning istanziato, si passerà ad analizzare le reazioni dei docenti coinvolti nella fase di validazione dell'I-MOOC prima del suo lancio pubblico. Dai questionari di rilevamento somministrati a fine corso si vedrà come i validatori abbiano espresso pareri favorevoli sull'efficacia dell'interattività ipermediale con i materiali corsuali, dichiarando anche di gradire la possibilità di personalizzare sia il percorso di fruizione dei contenuti formativi, sia la gestione delle tempistiche di partecipazione alle attività corsuali (e-tivity). A conclusione del contributo si accennerà agli sviluppi tecnologici dell'I-MOOC (già in corso) e che prevedono il corredo del sistema con un assistente conversazionale in grado di alleggerire, e quando possibile sostituire, l'azione degli e-instructor nella gestione di un corso massivo.
2020
Istituto per le Tecnologie Didattiche - ITD - Sede Genova
Interactive MOOC; Hypervideo; Blended e-Learning
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/411918
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact