L'attività di ricerca condotta durante il III ed ultimo anno del progetto Functional Lab ha riguardato l'avvio di alcune nuove attività di ricerca ed il completamento di alcune sperimentazioni in collaborazione con il partner straniero. In particolare, è stata studiata la componente bioattiva in cladodi di Opuntia Ficus indica allo scopo di valorizzare questo sottoprodotto per possibili ricadute salutistiche. Lo studio è stato realizzato in collaborazione di un istituto di ricerca dell'Università di Al Lamar Tunisia. Si è inoltre avviato lo studio su di una pasta arricchita con inulina a differente grado di polimerizzazione, allo scopo di evidenziare come tale parametro possa influire sull'effetto prebiotico della stessa. E' stato approvato dall'Istituto Superiore di Sanità il progetto di sperimentazione in vivo su animali da laboratorio (Autorizzazione n° 849/2019-PR. Risp. a prot. BC793.26), per valutare l'influenza della componente fenolica caratteristica della cultivar di olive Cellina di Nardò, sulla riduzione e prevenzione della steatosi epatica non alcolica in topi obesi. Il progetto sarà svolto in collaborazione con l'Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) "De Bellis" di Castellana Grotte (BA). La Dr.ssa Isabella D'Antuono ricercatrice dell'CNR-ISPA ha trascorso 2 mesi (maggio-luglio 2019) presso l'Università Laval Quebéc, Canada per studiare come viene modulato il microbiota umano da polifenoli della filiera dell'olio di oliva. Interessante opportunità derivata dalla collaborazione con i partner Canadesi dell'Università Laval, ha riguardato il coinvolgimento dei ricercatori del CNR-ISPA, nel progetto Joint International Research Unit between the CNR and Université Laval for Chemical and Biochemical Research on the Microbiome and its Impact on Metabolic Health and Nutrition (UMI-MicroMeNu). Nell'ambito dell'UMI-MicroMeNu sono stati avviati 8 progetti satellite dei quali, il progetto Targeting the gut microbiota with new extracts enriched with omega-3 PUFAs and polyphenols from nordic biosources to alleviate cardiometabolic diseases, vede la partecipazione della Dr.ssa Cardinali Angela (CNR- ISPA, Italia) insieme al Prof André Marette dell'Università Laval Quebéc, Canada, ed al Prof. Sebastiano Banni dell'Università di Cagliari, Italia.

Report scientifico Joint Lab "Functional Lab" 3 anno

Cardinali Angela;D'Antuono Isabella;Maria Quarto
2019

Abstract

L'attività di ricerca condotta durante il III ed ultimo anno del progetto Functional Lab ha riguardato l'avvio di alcune nuove attività di ricerca ed il completamento di alcune sperimentazioni in collaborazione con il partner straniero. In particolare, è stata studiata la componente bioattiva in cladodi di Opuntia Ficus indica allo scopo di valorizzare questo sottoprodotto per possibili ricadute salutistiche. Lo studio è stato realizzato in collaborazione di un istituto di ricerca dell'Università di Al Lamar Tunisia. Si è inoltre avviato lo studio su di una pasta arricchita con inulina a differente grado di polimerizzazione, allo scopo di evidenziare come tale parametro possa influire sull'effetto prebiotico della stessa. E' stato approvato dall'Istituto Superiore di Sanità il progetto di sperimentazione in vivo su animali da laboratorio (Autorizzazione n° 849/2019-PR. Risp. a prot. BC793.26), per valutare l'influenza della componente fenolica caratteristica della cultivar di olive Cellina di Nardò, sulla riduzione e prevenzione della steatosi epatica non alcolica in topi obesi. Il progetto sarà svolto in collaborazione con l'Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) "De Bellis" di Castellana Grotte (BA). La Dr.ssa Isabella D'Antuono ricercatrice dell'CNR-ISPA ha trascorso 2 mesi (maggio-luglio 2019) presso l'Università Laval Quebéc, Canada per studiare come viene modulato il microbiota umano da polifenoli della filiera dell'olio di oliva. Interessante opportunità derivata dalla collaborazione con i partner Canadesi dell'Università Laval, ha riguardato il coinvolgimento dei ricercatori del CNR-ISPA, nel progetto Joint International Research Unit between the CNR and Université Laval for Chemical and Biochemical Research on the Microbiome and its Impact on Metabolic Health and Nutrition (UMI-MicroMeNu). Nell'ambito dell'UMI-MicroMeNu sono stati avviati 8 progetti satellite dei quali, il progetto Targeting the gut microbiota with new extracts enriched with omega-3 PUFAs and polyphenols from nordic biosources to alleviate cardiometabolic diseases, vede la partecipazione della Dr.ssa Cardinali Angela (CNR- ISPA, Italia) insieme al Prof André Marette dell'Università Laval Quebéc, Canada, ed al Prof. Sebastiano Banni dell'Università di Cagliari, Italia.
2019
Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari - ISPA
Rapporto finale di progetto
Polifenoli
Olive da Tavola
Inulina
Opuntia
Pasta funzionale
Digestione in vitro
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/411976
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact