For Kenneth Galbraith, the key to the post-war Italian miracle is to be found in two predominant aspects: the presence in Italian products of «an essential component of culture» and the condition for which «cities such as Milan, Florence [...] Venice, Naples and Palermo can boast a greater amount of beauty in their living standards» (L'Italia che verrà, 2012), linking cultural heritage and economy of beauty typical of Made in Italy culture. The paper is focused on the roule of design for the fruition of cultural heritage with the twofold objective of promoting the cultural industry of Italy system and of promoting development of products and models smart and inclusive ways, able to favour the interactions between the scientific-technical and humanistic disciplines.

Per Kenneth Galbraith la chiave del miracolo italiano del dopoguerra è da rintracciarsi in due aspetti fondamentali: la presenza nei prodotti italiani di «una componente essenziale di cultura» e la condizione per la quale «città come Milano, Firenze [...] Venezia, Napoli e Palermo possono vantare nei loro standard di vita una maggior quantità di bellezza» (L'Italia che verrà, 2012), legando cultural heritage ed economia della bellezza tipici della cultura del Made in Italy. Il contributo affronta il tema del design per la fruibilità del patrimonio culturale con il duplice obiettivo di favorire l'industria culturale del sistema Italia e promuovere lo sviluppo di prodotti e modelli di condivisione intelligenti e inclusivi che favoriscano le intersezioni tra discipline tecnicoscientifiche e discipline umanistiche.

Giacimenti culturali Made in Italy

Rosa Maria Giusto
2020

Abstract

For Kenneth Galbraith, the key to the post-war Italian miracle is to be found in two predominant aspects: the presence in Italian products of «an essential component of culture» and the condition for which «cities such as Milan, Florence [...] Venice, Naples and Palermo can boast a greater amount of beauty in their living standards» (L'Italia che verrà, 2012), linking cultural heritage and economy of beauty typical of Made in Italy culture. The paper is focused on the roule of design for the fruition of cultural heritage with the twofold objective of promoting the cultural industry of Italy system and of promoting development of products and models smart and inclusive ways, able to favour the interactions between the scientific-technical and humanistic disciplines.
2020
Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo - IRISS
Per Kenneth Galbraith la chiave del miracolo italiano del dopoguerra è da rintracciarsi in due aspetti fondamentali: la presenza nei prodotti italiani di «una componente essenziale di cultura» e la condizione per la quale «città come Milano, Firenze [...] Venezia, Napoli e Palermo possono vantare nei loro standard di vita una maggior quantità di bellezza» (L'Italia che verrà, 2012), legando cultural heritage ed economia della bellezza tipici della cultura del Made in Italy. Il contributo affronta il tema del design per la fruibilità del patrimonio culturale con il duplice obiettivo di favorire l'industria culturale del sistema Italia e promuovere lo sviluppo di prodotti e modelli di condivisione intelligenti e inclusivi che favoriscano le intersezioni tra discipline tecnicoscientifiche e discipline umanistiche.
Giacimenti culturali
Innovazione e design
Fruizione immersiva
Narrazioni digitali
Industrie culturali
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/412079
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact