Sulla esperienza maturata attraverso i progetti di ricerca nel campo della geologia ambientale nell'area SIR di Torre Annunziata, vengono presentate e brevemente descritte le metodologie e tecniche innovative per il recupero di sedimenti di fondo mare: dai campionamenti superficiali con le benne fino al prelievo di carote di sedimento di 6 metri con il vibro-corer.
METODOLOGIE E TECNICHE SPERIMENTALI PER IL CAMPIONAMENTO DEL DATO GEOLOGICO NELLA CARATTERIZZAZIONE DEI SITI INQUINATI IN AMBIENTE MARINO COSTIERO
Francesco Paolo Buonocunto
2020
Abstract
Sulla esperienza maturata attraverso i progetti di ricerca nel campo della geologia ambientale nell'area SIR di Torre Annunziata, vengono presentate e brevemente descritte le metodologie e tecniche innovative per il recupero di sedimenti di fondo mare: dai campionamenti superficiali con le benne fino al prelievo di carote di sedimento di 6 metri con il vibro-corer.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_474662-doc_193665.pdf
accesso aperto
Descrizione: METODOLOGIE E TECNICHE SPERIMENTALI PER IL CAMPIONAMENTO DEL DATO GEOLOGICO NELLA CARATTERIZZAZIONE DEI SITI INQUINATI MARINI
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
141.34 kB
Formato
Adobe PDF
|
141.34 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.