Le attività incentrate sulla resilienza alle catastrofi comprendono lo sviluppo di strumenti di comunità per la valutazione della vulnerabilità e delle capacità, fornendo orientamenti e consulenza alle istituzioni GOVERNANCE per la formulazione di politiche nazionali e per la preparazione di piani di gestione del rischio di catastrofi per svariate tipologie (dissesto idrogeologico, patrimonio storico culturale, marino-costiero, ambientale, etc.).

Il ruolo della Ricerca nello sviluppo della resilienza ai disastri

Francesco Paolo Buonocunto
2022

Abstract

Le attività incentrate sulla resilienza alle catastrofi comprendono lo sviluppo di strumenti di comunità per la valutazione della vulnerabilità e delle capacità, fornendo orientamenti e consulenza alle istituzioni GOVERNANCE per la formulazione di politiche nazionali e per la preparazione di piani di gestione del rischio di catastrofi per svariate tipologie (dissesto idrogeologico, patrimonio storico culturale, marino-costiero, ambientale, etc.).
2022
disastri
geologia
paesaggio
ricerca
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_474669-doc_193669.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Il ruolo della Ricerca nello sviluppo della resilienza ai disastri
Tipologia: Documento in Pre-print
Dimensione 526.32 kB
Formato Adobe PDF
526.32 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/412215
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact