Il contributo presenta i risultati delle attività condotte dal CNR IRPI in collaborazione con la Regione del Veneto nell'ambito del Progetto SedInOut. Al fine di studiare la dinamica del sedimento in ambiente montano e i volumi mobilizzati dalle colate detritiche attivatesi a seguito di eventi metereologici estremi, è stato utilizzato l'evento Vaia come evento di riferimento e in un'ottica di rappresentatività del territorio montano regionale, sono state scelte due aree di studio nelle Dolomiti venete: (i)il bacino del Torrente Liera, in Val Gares in comune di Canale d'Agordo (BL); (ii)la Val d'Ansiei in comune di Auronzo di Cadore (BL), all'interno della quale sono stati scelti il bacino del Torrente Giralba e del Gravasecca per studi di maggior dettaglio e altri bacini minori in sinistra orografica dell'Ansiei per l'individuazione di aree sorgenti di sedimento e la caratterizzazione geomorfometrica. Data l'eterogeneità dei dati disponibili nel bacino del torrente Liera e nella zona di studio dell'Ansiei ed il fatto che queste due aree sono state interessate con diversa intensità dalla tempesta Vaia dell'ottobre 2018, le attività condotte sono state caratterizzate da un diverso grado di dettaglio. Il bacino del torrente Liera, grazie alla disponibilità di dati relativi alla topografia ad alta risoluzione e ortofoto pre- e post-Vaia, è stato oggetto di un'analisi approfondita riguardo ai tassi di erosione e deposito nelle diverse aree sorgenti di sedimento, individuate mediante fotointerpretazione, rilievi di terreno e analisi geomorfometriche di variazioni geomorfiche e connettività del sedimento.

Geomorphological and geomorphometric analyses in test areas of the Veneto Region

Cavalli M;
2022

Abstract

Il contributo presenta i risultati delle attività condotte dal CNR IRPI in collaborazione con la Regione del Veneto nell'ambito del Progetto SedInOut. Al fine di studiare la dinamica del sedimento in ambiente montano e i volumi mobilizzati dalle colate detritiche attivatesi a seguito di eventi metereologici estremi, è stato utilizzato l'evento Vaia come evento di riferimento e in un'ottica di rappresentatività del territorio montano regionale, sono state scelte due aree di studio nelle Dolomiti venete: (i)il bacino del Torrente Liera, in Val Gares in comune di Canale d'Agordo (BL); (ii)la Val d'Ansiei in comune di Auronzo di Cadore (BL), all'interno della quale sono stati scelti il bacino del Torrente Giralba e del Gravasecca per studi di maggior dettaglio e altri bacini minori in sinistra orografica dell'Ansiei per l'individuazione di aree sorgenti di sedimento e la caratterizzazione geomorfometrica. Data l'eterogeneità dei dati disponibili nel bacino del torrente Liera e nella zona di studio dell'Ansiei ed il fatto che queste due aree sono state interessate con diversa intensità dalla tempesta Vaia dell'ottobre 2018, le attività condotte sono state caratterizzate da un diverso grado di dettaglio. Il bacino del torrente Liera, grazie alla disponibilità di dati relativi alla topografia ad alta risoluzione e ortofoto pre- e post-Vaia, è stato oggetto di un'analisi approfondita riguardo ai tassi di erosione e deposito nelle diverse aree sorgenti di sedimento, individuate mediante fotointerpretazione, rilievi di terreno e analisi geomorfometriche di variazioni geomorfiche e connettività del sedimento.
2022
Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica - IRPI
Debris flow
sediment connectivity
Vaia
Geomorfologia
Geomorfometria
DTM
DoD
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/412370
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact