L'analisi genetica pemette la caratterizzazione e tracciabilità delle produzioni locali e varietali. Le caratteristiche genetiche delle produzioni (frutti, semi e prodotti di trasformazione) vengono generalmente riferite al profilo genetico di una varietà di riferimento. Tale approccio non tiene conto del contributo pollinico esterno alla varietà, che può essere molto rilevante nelle piante auto-incompatibili o maschiosterili. Il castagno rappresenta un modello unico per studiare questo flusso genico, perché varietà coltivate, impollinatori selezionati e piante selvatiche possono coesistere. Inoltre, le varietà di "Marrone" sono spesso maschiosterili e ricevono flusso genico obbligato dagli impollinatori locali. Grazie ai progetti PSR "Multicast" e "Castadiva", aree castanicole delle regioni Umbria e Lombardia, sono state caratterizzate attraverso l'analisi genetica integrata di piante da frutto, frutti e impollinatori. I risultati hanno mostrato una gestione più convenzionale in Umbria, con castagneti da frutto geneticamente omogenei, innestati con poche varietà, diverse tra le aree castanicole. In Lombardia esiste invece una maggiore diversità genetica e gestionale con molte varietà o genotipi coesistenti all'interno di castagneti geneticamente eterogenei. In altre aree castanicole Lombarde, invece, i castagneti contengono principalmente piante innestate di "Marrone", insieme a poche altre varietà. In Umbria, l'analisi genetica integrata ha rivelato che i frutti delle varietà di "Marrone" mostrano un profilo genetico intermedio tra le piante coltivate e gli impollinatori selvatici locali. Ciò conferisce un'identità genetica e geografica alle produzioni. I risultati aprono prospettive per la caratterizzazione genetica e la tracciabilità delle produzioni. Questo approccio potrebbe integrare il concetto di "terroir", perché il territorio di coltivazione lascia una traccia genetica nelle produzioni locali, attraverso il flusso genico tra piante coltivate e selvatiche.
Monitoraggio e valorizzazione delle risorse genetiche dei castagneti da frutto in Umbria e Lombardia: verso un nuovo concetto di terroir genetico
Isacco Beritognolo;Claudia Mattioni;Marcello Cherubini;Simone Cardoni;Luca Leonardi;Francesca Sparvoli;Paolo Leone;Stefano Biffani;Alessandra Stella;Chiara Forti;Eleonora Cominelli
2022
Abstract
L'analisi genetica pemette la caratterizzazione e tracciabilità delle produzioni locali e varietali. Le caratteristiche genetiche delle produzioni (frutti, semi e prodotti di trasformazione) vengono generalmente riferite al profilo genetico di una varietà di riferimento. Tale approccio non tiene conto del contributo pollinico esterno alla varietà, che può essere molto rilevante nelle piante auto-incompatibili o maschiosterili. Il castagno rappresenta un modello unico per studiare questo flusso genico, perché varietà coltivate, impollinatori selezionati e piante selvatiche possono coesistere. Inoltre, le varietà di "Marrone" sono spesso maschiosterili e ricevono flusso genico obbligato dagli impollinatori locali. Grazie ai progetti PSR "Multicast" e "Castadiva", aree castanicole delle regioni Umbria e Lombardia, sono state caratterizzate attraverso l'analisi genetica integrata di piante da frutto, frutti e impollinatori. I risultati hanno mostrato una gestione più convenzionale in Umbria, con castagneti da frutto geneticamente omogenei, innestati con poche varietà, diverse tra le aree castanicole. In Lombardia esiste invece una maggiore diversità genetica e gestionale con molte varietà o genotipi coesistenti all'interno di castagneti geneticamente eterogenei. In altre aree castanicole Lombarde, invece, i castagneti contengono principalmente piante innestate di "Marrone", insieme a poche altre varietà. In Umbria, l'analisi genetica integrata ha rivelato che i frutti delle varietà di "Marrone" mostrano un profilo genetico intermedio tra le piante coltivate e gli impollinatori selvatici locali. Ciò conferisce un'identità genetica e geografica alle produzioni. I risultati aprono prospettive per la caratterizzazione genetica e la tracciabilità delle produzioni. Questo approccio potrebbe integrare il concetto di "terroir", perché il territorio di coltivazione lascia una traccia genetica nelle produzioni locali, attraverso il flusso genico tra piante coltivate e selvatiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_475340-doc_194147.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Abstracts del VIII Convegno Nazionale del Castagno - Portici, 14-16 settembre 2022
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
977.99 kB
Formato
Adobe PDF
|
977.99 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.