Il presente lavoro analizza il fallito intervento neo-mercenario del 2019, nel Mozambico settentrionale, da parte del Wagner Group, una società russa di sicurezza privata reclutata dal governo di Maputo contro Ahlu Sunnah Wal Jammah, un gruppo terroristico islamico resosi responsabile a partire dal 2017 di numerosi e sanguinosi attacchi contro la popolazione civile nella regione di Cabo Delgado. Nella prima parte del lavoro, si indaga il contesto locale in cui si è svolto l'intervento, ovvero il disagio sociale e l'estrema povertà della regione più settentrionale del Mozambico, terra di traffici illeciti ma allo stesso tempo di ingenti profitti per le società petrolifere occidentali. Viene altresì preso in esame, nell'ambito del mercato ancora poco noto dei contractors non occidentali, il caso russo nel quale la cosiddetta nuova "assertività" della politica estera di Mosca in Africa fa leva anche sul ruolo svolto da attori quali il Wagner Group, già attivo su più teatri del continente, dalla Libia alla Rep. Centrafricana e più recentemente al Mali. Infine, il lavoro analizza il trend crescente di interventi neo-mercenari contro i gruppi estremisti islamici, con riferimento al caso simile della sudafricana Specialized Tasks, Training, Equipment and Protection (STTEP) chiamata nel 2015 dal governo nigeriano a mettere fine alle violenze perpetrate da Boko Haram nelle regioni nord-orientali del paese. Tale prospettiva comparativa rivela che - indipendentemente dal successo o dal fallimento delle milizie private e dal nemico da affrontare (gruppi armati di matrice politica, religiosa, etc.) - gli interventi neo-mercenari in Africa sub-sahariana dagli inizi degli anni novanta non sono cambiati molto e tendono piuttosto a seguire schemi comuni in termine di genesi, caratteristiche ed esiti: questi ultimi, apparentemente positivi in termini di cessazione (momentanea) delle ostilità, sono in realtà effimeri sul medio-lungo termine e rivelano l'inadeguatezza della sicurezza privata come strumento di risoluzione dei conflitti.

From Russia with Guns: Wagner Group in Northern Mozambique (2019)

Adamo Antonino
2022

Abstract

Il presente lavoro analizza il fallito intervento neo-mercenario del 2019, nel Mozambico settentrionale, da parte del Wagner Group, una società russa di sicurezza privata reclutata dal governo di Maputo contro Ahlu Sunnah Wal Jammah, un gruppo terroristico islamico resosi responsabile a partire dal 2017 di numerosi e sanguinosi attacchi contro la popolazione civile nella regione di Cabo Delgado. Nella prima parte del lavoro, si indaga il contesto locale in cui si è svolto l'intervento, ovvero il disagio sociale e l'estrema povertà della regione più settentrionale del Mozambico, terra di traffici illeciti ma allo stesso tempo di ingenti profitti per le società petrolifere occidentali. Viene altresì preso in esame, nell'ambito del mercato ancora poco noto dei contractors non occidentali, il caso russo nel quale la cosiddetta nuova "assertività" della politica estera di Mosca in Africa fa leva anche sul ruolo svolto da attori quali il Wagner Group, già attivo su più teatri del continente, dalla Libia alla Rep. Centrafricana e più recentemente al Mali. Infine, il lavoro analizza il trend crescente di interventi neo-mercenari contro i gruppi estremisti islamici, con riferimento al caso simile della sudafricana Specialized Tasks, Training, Equipment and Protection (STTEP) chiamata nel 2015 dal governo nigeriano a mettere fine alle violenze perpetrate da Boko Haram nelle regioni nord-orientali del paese. Tale prospettiva comparativa rivela che - indipendentemente dal successo o dal fallimento delle milizie private e dal nemico da affrontare (gruppi armati di matrice politica, religiosa, etc.) - gli interventi neo-mercenari in Africa sub-sahariana dagli inizi degli anni novanta non sono cambiati molto e tendono piuttosto a seguire schemi comuni in termine di genesi, caratteristiche ed esiti: questi ultimi, apparentemente positivi in termini di cessazione (momentanea) delle ostilità, sono in realtà effimeri sul medio-lungo termine e rivelano l'inadeguatezza della sicurezza privata come strumento di risoluzione dei conflitti.
2022
Wagner Group
Mercenario
PMC
Mozambico
Cabo Delgado
terrorismo islamico
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_468852-doc_189627.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: From Russia with Guns: Wagner Group in Northern Mozambique (2019)
Tipologia: Documento in Pre-print
Dimensione 1.18 MB
Formato Adobe PDF
1.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/414380
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact