L'utilizzo di sistemi di Intelligenza Artificiale in ambito giuridico comporta il sorgere di numerose problematiche relative alla loro applicazione. In questo articolo si analizza l'utilizzo dell'IA in campo giurisdizionale, affrontando in particolare tre aspetti, quello dei pregiudizi cognitivi delle IA, quello della motivazione dei provvedimenti giurisdizionali emessi utilizzando il supporto di tali sistemi e quello della ricorsività delle norme e dei provvedimenti posti alla base delle decisioni, valutando se e come questo possa avvicinare il giudice ad essere la "Bouche de la loi" teorizzata da Montesquieu.

El uso de sistemas de Inteligencia Artificial en el ámbito legal conlleva numerosos problemas en relación con su aplicación. Este artículo analiza el uso de la IA en el ámbito judicial, abordando en particular tres aspectos, el de los prejuicios cognitivos de la IA, el de la motivación de las resoluciones judiciales dictadas utilizando el apoyo de estos sistemas y el de la impugnación de las normas y medidas. En último lugar, se reflexiona si todo ello puede acercar al juez a ser el "Bouche de la loi" teorizado por Montesquieu.

INTELLIGENZA ARTIFICIALE, UN RITORNO ALLA "BOUCHE DE LA LOI"?

Chiappini Daniele
2022

Abstract

El uso de sistemas de Inteligencia Artificial en el ámbito legal conlleva numerosos problemas en relación con su aplicación. Este artículo analiza el uso de la IA en el ámbito judicial, abordando en particular tres aspectos, el de los prejuicios cognitivos de la IA, el de la motivación de las resoluciones judiciales dictadas utilizando el apoyo de estos sistemas y el de la impugnación de las normas y medidas. En último lugar, se reflexiona si todo ello puede acercar al juez a ser el "Bouche de la loi" teorizado por Montesquieu.
2022
Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo - ISAFOM
L'utilizzo di sistemi di Intelligenza Artificiale in ambito giuridico comporta il sorgere di numerose problematiche relative alla loro applicazione. In questo articolo si analizza l'utilizzo dell'IA in campo giurisdizionale, affrontando in particolare tre aspetti, quello dei pregiudizi cognitivi delle IA, quello della motivazione dei provvedimenti giurisdizionali emessi utilizzando il supporto di tali sistemi e quello della ricorsività delle norme e dei provvedimenti posti alla base delle decisioni, valutando se e come questo possa avvicinare il giudice ad essere la "Bouche de la loi" teorizzata da Montesquieu.
sistema di Intelligenza Artificiale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_474854-doc_193852.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: INTELLIGENZA ARTIFICIALE, UN RITORNO ALLA "BOUCHE DE LA LOI"?
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 291.14 kB
Formato Adobe PDF
291.14 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/414643
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact