Lo sviluppo della robotica, i cui prodotti sono ormai entrati a far parte della vita quotidiana, solleva questioni e problematiche relative anche alla regolamentazione dell'Intelligenza Artificiale. Questo particolare aspetto investe i legislatori di ogni Paese industrializzato che stanno lentamente iniziando ad occuparsi della materia. Il Parlamento Europeo ha cercato di porre una prima base comune con la risoluzione relativa a "norme di diritto civile sulla robotica", andando a toccare aspetti che vanno ben oltre a quanto il titolo possa far supporre. Tale presa di posizione è successiva ai documenti redatti dal Comitato per la Scienza e la Tecnologia della Camera dei Comuni del Regno Unito e dall'Ufficio della Casa Bianca per le politiche relative a scienza e tecnologia. In questo articolo si intende compiere una ricognizione comparativa dei temi più importanti toccati dai suddetti documenti, focalizzandosi in particolare su aspetti quali: la responsabilità per atto dannoso, la soluzione dei possibili conflitti tra intelligenze artificiali ed esseri umani in ambito lavorativo, le implicazioni etiche sottese alla creazione dell'intelligenza artificiale e al suo utilizzo. Si procede quindi a compiere una valutazione circa i diversi approcci posti in essere, sottolineandone le conseguenze sia in ambito interno che internazionale. Appare infatti chiaro come la regolamentazione del fenomeno in oggetto necessiti di accordi sovranazionali più ampi possibili, prendendo anche a spunto le collaborazioni che nel corso degli ultimi cinquanta anni sono state poste in essere in ambiti diversi, ma affini, quali quelli della ricerca spaziale e dello sfruttamento dell'energia atomica.
Aspetti di diritto comparato nella regolamentazione dell'Intelligenza Artificiale
Daniele Chiappini
2018
Abstract
Lo sviluppo della robotica, i cui prodotti sono ormai entrati a far parte della vita quotidiana, solleva questioni e problematiche relative anche alla regolamentazione dell'Intelligenza Artificiale. Questo particolare aspetto investe i legislatori di ogni Paese industrializzato che stanno lentamente iniziando ad occuparsi della materia. Il Parlamento Europeo ha cercato di porre una prima base comune con la risoluzione relativa a "norme di diritto civile sulla robotica", andando a toccare aspetti che vanno ben oltre a quanto il titolo possa far supporre. Tale presa di posizione è successiva ai documenti redatti dal Comitato per la Scienza e la Tecnologia della Camera dei Comuni del Regno Unito e dall'Ufficio della Casa Bianca per le politiche relative a scienza e tecnologia. In questo articolo si intende compiere una ricognizione comparativa dei temi più importanti toccati dai suddetti documenti, focalizzandosi in particolare su aspetti quali: la responsabilità per atto dannoso, la soluzione dei possibili conflitti tra intelligenze artificiali ed esseri umani in ambito lavorativo, le implicazioni etiche sottese alla creazione dell'intelligenza artificiale e al suo utilizzo. Si procede quindi a compiere una valutazione circa i diversi approcci posti in essere, sottolineandone le conseguenze sia in ambito interno che internazionale. Appare infatti chiaro come la regolamentazione del fenomeno in oggetto necessiti di accordi sovranazionali più ampi possibili, prendendo anche a spunto le collaborazioni che nel corso degli ultimi cinquanta anni sono state poste in essere in ambiti diversi, ma affini, quali quelli della ricerca spaziale e dello sfruttamento dell'energia atomica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.