Nel corso degli ultimi anni l'Open Science come paradigma della scienza e approccio alla conoscenza si è fatto sempre più conoscere non solo in ambito accademico, ma anche tra la cittadinanza attiva attraverso numerose iniziative riconoscibili sotto il cappello della Citizen Science. Le politiche europee si pongono a favore dell'affermazione di questa tendenza. Esempi sono il finanziamento di iniziative per lo sviluppo di nuovi parametri per la valutazione della scienza; la creazione di infrastrutture che promuovano la trasmissione della conoscenza in forme innovative e che vadano oltre la pubblicazione editoriale come finora nota. Nonostante le politiche per l'accesso aperto alla conoscenza in generale, alla produzione scientifica in particolare e, in anni più recenti, per l'accesso libero ai dati della ricerca si stiano consolidando nella pratica quotidiana per chi opera in questo settore, il cammino verso il libero accesso alla conoscenza resta accidentato. Il coinvolgimento della cittadinanza è fondamentale e rappresenta un'ulteriore sfida. La cooperazione tra scienza e popolazione attiva potrebbe essere la chiave di volta perché la scienza e soprattutto la conoscenza aperta diventino il nuovo modo di creare e diffondere il sapere? In che misura le biblioteche possono giocare un ruolo fondamentale in questo contesto? Facendo riferimento alla situazione attuale, alle iniziative in corso e alle tecnologie attualmente a disposizione, è un interrogativo che è necessario porsi per delineare gli scenari possibili del prossimo futuro.

L'importanza di una politica 'open' per il trasferimento della conoscenza e il ruolo delle biblioteche

Molino A
2022

Abstract

Nel corso degli ultimi anni l'Open Science come paradigma della scienza e approccio alla conoscenza si è fatto sempre più conoscere non solo in ambito accademico, ma anche tra la cittadinanza attiva attraverso numerose iniziative riconoscibili sotto il cappello della Citizen Science. Le politiche europee si pongono a favore dell'affermazione di questa tendenza. Esempi sono il finanziamento di iniziative per lo sviluppo di nuovi parametri per la valutazione della scienza; la creazione di infrastrutture che promuovano la trasmissione della conoscenza in forme innovative e che vadano oltre la pubblicazione editoriale come finora nota. Nonostante le politiche per l'accesso aperto alla conoscenza in generale, alla produzione scientifica in particolare e, in anni più recenti, per l'accesso libero ai dati della ricerca si stiano consolidando nella pratica quotidiana per chi opera in questo settore, il cammino verso il libero accesso alla conoscenza resta accidentato. Il coinvolgimento della cittadinanza è fondamentale e rappresenta un'ulteriore sfida. La cooperazione tra scienza e popolazione attiva potrebbe essere la chiave di volta perché la scienza e soprattutto la conoscenza aperta diventino il nuovo modo di creare e diffondere il sapere? In che misura le biblioteche possono giocare un ruolo fondamentale in questo contesto? Facendo riferimento alla situazione attuale, alle iniziative in corso e alle tecnologie attualmente a disposizione, è un interrogativo che è necessario porsi per delineare gli scenari possibili del prossimo futuro.
2022
Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione "Alessandro Faedo" - ISTI
Libraries
Open Access
Open Science
Citizen Science
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_468876-doc_189658.pdf

accesso aperto

Descrizione: L'importanza di una politica 'open' per il trasferimento della conoscenza e il ruolo delle biblioteche
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Dimensione 11.41 MB
Formato Adobe PDF
11.41 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/414815
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact