In questo articolo, che introduce la sezione monografica del numero 3-4 della Rivista delle politiche sociali, si presentano le principali tensioni e le ambivalenze, ma anche le convergenze che si generano nell'interazione tra i diversi soggetti impegnati nel contrasto alla violenza. Il capitolo mira a riflettere sulla concreta applicazione delle politiche in questo ambito le quali, stando agli indirizzi internazionali, dovrebbero essere accomunate da un approccio di genere, ma nella realtà sono spesso declinate mediante approcci, metodologie e pratiche di intervento anche molto distanti. Il sistema antiviolenza viene qui considerato un punto di osservazione privilegiato per riflettere sulla trasformazione delle politiche e dei servizi in cui la dimensione relazionale risulta cruciale.
Il contrasto alla violenza sulle donne: attori, processi e pratiche di un campo in evoluzione
Demurtas Pietro;Maura Misiti;Angela M Toffanin
2021
Abstract
In questo articolo, che introduce la sezione monografica del numero 3-4 della Rivista delle politiche sociali, si presentano le principali tensioni e le ambivalenze, ma anche le convergenze che si generano nell'interazione tra i diversi soggetti impegnati nel contrasto alla violenza. Il capitolo mira a riflettere sulla concreta applicazione delle politiche in questo ambito le quali, stando agli indirizzi internazionali, dovrebbero essere accomunate da un approccio di genere, ma nella realtà sono spesso declinate mediante approcci, metodologie e pratiche di intervento anche molto distanti. Il sistema antiviolenza viene qui considerato un punto di osservazione privilegiato per riflettere sulla trasformazione delle politiche e dei servizi in cui la dimensione relazionale risulta cruciale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.