Il capitolo analizza l'universo dei programmi di intervento dedicati al recupero degli autori di violenza nei confronti delle donne ed è stato pubblicato, a seguito di doppia revisione cieca, nel volume VIVA. Violenza contro le donne in Italia. Orientamenti e buone pratiche, a cura di Pietro Demurtas e Maura Misiti, co-edito da Guerini Scientifica e Cnr Edizioni. Partendo dagli standard elaborati dal Consiglio d'Europa nella cornice della Convenzione di Istanbul e da quelli definiti dalla rete europea Work With Perpetrators, gli autori hanno enucleato alcune dimensioni che dovrebbero caratterizzare l'intervento, per poi verificare se e in che misura siano rispettate dai programmi italiani. Lo studio ha consentito di riflettere su alcuni punti di forza, tra cui l'evidente dinamismo di questo settore, e punti di debolezza, in particolare l'eterogeneità degli approcci seguiti e l'assenza, in molti casi, di un rapporto sinergico con gli altri servizi territoriali, in particolare quelli specializzati nel supporto delle donne. Tali criticità vengono in buona parte ricondotte alla recente comparsa dei programmi nel panorama italiano, ma anche all'assenza di requisiti minimi per l'accesso ai finanziamenti, i quali potrebbero viceversa consentire un'armonizzazione dell'offerta a livello nazionale, così come è avvenuto, a suo tempo, per centri antiviolenza e case rifugio dedicate alle vittime.

I programmi rivolti agli uomini maltrattanti alla luce degli standard europei

Demurtas Pietro;Peroni Caterina
2021

Abstract

Il capitolo analizza l'universo dei programmi di intervento dedicati al recupero degli autori di violenza nei confronti delle donne ed è stato pubblicato, a seguito di doppia revisione cieca, nel volume VIVA. Violenza contro le donne in Italia. Orientamenti e buone pratiche, a cura di Pietro Demurtas e Maura Misiti, co-edito da Guerini Scientifica e Cnr Edizioni. Partendo dagli standard elaborati dal Consiglio d'Europa nella cornice della Convenzione di Istanbul e da quelli definiti dalla rete europea Work With Perpetrators, gli autori hanno enucleato alcune dimensioni che dovrebbero caratterizzare l'intervento, per poi verificare se e in che misura siano rispettate dai programmi italiani. Lo studio ha consentito di riflettere su alcuni punti di forza, tra cui l'evidente dinamismo di questo settore, e punti di debolezza, in particolare l'eterogeneità degli approcci seguiti e l'assenza, in molti casi, di un rapporto sinergico con gli altri servizi territoriali, in particolare quelli specializzati nel supporto delle donne. Tali criticità vengono in buona parte ricondotte alla recente comparsa dei programmi nel panorama italiano, ma anche all'assenza di requisiti minimi per l'accesso ai finanziamenti, i quali potrebbero viceversa consentire un'armonizzazione dell'offerta a livello nazionale, così come è avvenuto, a suo tempo, per centri antiviolenza e case rifugio dedicate alle vittime.
2021
Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - IRPPS
9788881074457
programmi di intervento autori di violenza
violenza di genere
violenza contro le donne
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/414852
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact