Introduzione. L'asma è una delle malattie croniche più comuni sia in età pediatrica sia inetà adulta, spesso sottodiagnosticata e sottotrattata. Negli ultimi 20 anni sono state pubblicatenumerose linee guida (LG) mirate a tradurre i progressi conoscitivi in raccomandazionidi buona pratica clinica; il loro impatto è stato però nel complesso modesto. Il programmadi formazione multilivello "Revolution in asma" è stato progettato con il duplice obiettivodi migliorare la conoscenza delle principali LG su diagnosi e terapia dell'asma e indagareil livello di accordo dei partecipanti con le raccomandazioni, nonché la loro effettiva applicazionenella pratica clinica, per indentificare le principali barriere ad una loro efficaceimplementazione.Materiali e metodi. L'indagine è stata condotta dal febbraio all'ottobre 2021 su un campionerappresentativo di 400 MMG, specialisti pneumologi e allergologi italiani. Utilizzando unametodologia qualitativa e quantitativa sono state analizzate le linee guida British ThoracicSociety/Scottish Intercollegiate Guidelines Network (BTS/SIGN), National Institute for Healthand Care Excellence (NICE), National Heart, Lung, and Blood Institute - Expert Panel Report(NAEPP-NHLBI-EPR) e il documento Global Initiative for Asthma (GINA), confrontandone leraccomandazioni relative agli stessi principali item. È stato inoltre valutato il livello di aderenzaalle LG nella pratica clinica attraverso domande mirate a stimare i comportamenti deimedici partecipanti nella real-life e a valutare le loro "opinioni".Risultati e conclusioni. Questo ampio progetto formativo ha consentito di aumentare la conoscenza delle LG da parte dei partecipanti (altermine del percorso l'80% dei partecipanti riteneva più utile conoscere e confrontare tra loro le raccomandazioni di più linee guida) e di evidenziarele aree di maggior accordo con le raccomandazioni. Le "aree grigie", ossia le aree con accordo moderato, sono risultate ad esempioil monitoraggio dei pazienti con piano d'azione scritto o l'impiego del PEF, regolarmente utilizzati in meno del 20% dei medici. Infine, sonoemerse le barriere organizzative (es. mancanza di tempo o strumentazione) che si frappongono all'applicazione delle raccomandazioni. In conclusione,il progetto ha consentito ai partecipanti di rielaborare le proprie "linee guida mentali" in modo rigoroso e di confrontarle con quellepubblicate, ponendo le basi per attuare consapevolmente un cambiamento nel proprio modo di operare.
"Revolution in asma": un nuovo paradigma nei programmi di aggiornamento e implementazione delle linee guida per la gestione dell'asma
Giuseppe Insalaco;
2022
Abstract
Introduzione. L'asma è una delle malattie croniche più comuni sia in età pediatrica sia inetà adulta, spesso sottodiagnosticata e sottotrattata. Negli ultimi 20 anni sono state pubblicatenumerose linee guida (LG) mirate a tradurre i progressi conoscitivi in raccomandazionidi buona pratica clinica; il loro impatto è stato però nel complesso modesto. Il programmadi formazione multilivello "Revolution in asma" è stato progettato con il duplice obiettivodi migliorare la conoscenza delle principali LG su diagnosi e terapia dell'asma e indagareil livello di accordo dei partecipanti con le raccomandazioni, nonché la loro effettiva applicazionenella pratica clinica, per indentificare le principali barriere ad una loro efficaceimplementazione.Materiali e metodi. L'indagine è stata condotta dal febbraio all'ottobre 2021 su un campionerappresentativo di 400 MMG, specialisti pneumologi e allergologi italiani. Utilizzando unametodologia qualitativa e quantitativa sono state analizzate le linee guida British ThoracicSociety/Scottish Intercollegiate Guidelines Network (BTS/SIGN), National Institute for Healthand Care Excellence (NICE), National Heart, Lung, and Blood Institute - Expert Panel Report(NAEPP-NHLBI-EPR) e il documento Global Initiative for Asthma (GINA), confrontandone leraccomandazioni relative agli stessi principali item. È stato inoltre valutato il livello di aderenzaalle LG nella pratica clinica attraverso domande mirate a stimare i comportamenti deimedici partecipanti nella real-life e a valutare le loro "opinioni".Risultati e conclusioni. Questo ampio progetto formativo ha consentito di aumentare la conoscenza delle LG da parte dei partecipanti (altermine del percorso l'80% dei partecipanti riteneva più utile conoscere e confrontare tra loro le raccomandazioni di più linee guida) e di evidenziarele aree di maggior accordo con le raccomandazioni. Le "aree grigie", ossia le aree con accordo moderato, sono risultate ad esempioil monitoraggio dei pazienti con piano d'azione scritto o l'impiego del PEF, regolarmente utilizzati in meno del 20% dei medici. Infine, sonoemerse le barriere organizzative (es. mancanza di tempo o strumentazione) che si frappongono all'applicazione delle raccomandazioni. In conclusione,il progetto ha consentito ai partecipanti di rielaborare le proprie "linee guida mentali" in modo rigoroso e di confrontarle con quellepubblicate, ponendo le basi per attuare consapevolmente un cambiamento nel proprio modo di operare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_473047-doc_192723.pdf
accesso aperto
Descrizione: "Revolution in asma": un nuovo paradigma nei programmi di aggiornamento e implementazione delle linee guida per la gestione dell'asma
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.37 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.