La complessità della crisi climatica e ambientale evidenzia quanto siano necessari nuovi approcci di indagine scientifica e di comunicazione della scienza. Le biografie scientifiche sono uno strumento utile sia per mettere in evidenza le prassi dell'indagine scientifica, che per aumentare la consapevolezza dell'urgenza di agire nelle sfide attuali.Questo contributo presenta il progetto di comunicazione "Scienziate visionarie", nato dalla collaborazione tra ricercatrici del CNR e l'Associazione Donne e Scienza. Si concentra sulla narrazione di biografie, approfondendone il percor- so scientifico a partire dall'individuazione delle domande di ricerca passando attraverso le metodologie utilizzate sino alla comunicazione delle implicazioni socio-ambientali dei risultati ottenuti. L'obiettivo è duplice. Il primo è stimo- lare giovani donne verso corsi scientifici rendendole consapevoli di quanto sia importante l'allargamento delle comunità scientifiche a diversi punti di vista, in particolare su temi che intrecciano aspetti scientifici e sociali. Il secondo è aumentare la consapevolezza delle criticità ambientali sulle quali occorre agire anche dall'interno della scienza.Le prime biografie oggetto di comunicazione in alcuni seminari riguardano Donella Meadows coautrice del libro The Limits to Growth e Alice Hamilton tossicologa industriale, riferimento per la medicina occupazionale americana.

Comunicare la ricerca ambientale e climatica attraverso le biografie di "scienziate visionarie"

Mangia C;Presto S
2022

Abstract

La complessità della crisi climatica e ambientale evidenzia quanto siano necessari nuovi approcci di indagine scientifica e di comunicazione della scienza. Le biografie scientifiche sono uno strumento utile sia per mettere in evidenza le prassi dell'indagine scientifica, che per aumentare la consapevolezza dell'urgenza di agire nelle sfide attuali.Questo contributo presenta il progetto di comunicazione "Scienziate visionarie", nato dalla collaborazione tra ricercatrici del CNR e l'Associazione Donne e Scienza. Si concentra sulla narrazione di biografie, approfondendone il percor- so scientifico a partire dall'individuazione delle domande di ricerca passando attraverso le metodologie utilizzate sino alla comunicazione delle implicazioni socio-ambientali dei risultati ottenuti. L'obiettivo è duplice. Il primo è stimo- lare giovani donne verso corsi scientifici rendendole consapevoli di quanto sia importante l'allargamento delle comunità scientifiche a diversi punti di vista, in particolare su temi che intrecciano aspetti scientifici e sociali. Il secondo è aumentare la consapevolezza delle criticità ambientali sulle quali occorre agire anche dall'interno della scienza.Le prime biografie oggetto di comunicazione in alcuni seminari riguardano Donella Meadows coautrice del libro The Limits to Growth e Alice Hamilton tossicologa industriale, riferimento per la medicina occupazionale americana.
2022
Istituto di Chimica della Materia Condensata e di Tecnologie per l'Energia - ICMATE
Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima - ISAC
Donella Meadows
Alice Hamilton
Visione di genere
ricerca
Biografie
crisi climatica e ambientale
STEM
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_473393-doc_192889.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Comunicare la ricerca ambientale e climatica attraverso le biografie di "scienziate visionarie"
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 889.58 kB
Formato Adobe PDF
889.58 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/415476
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact