L'articolo si sofferma sulla ricchezza vegetale della Tuscia che può tradursi nella presenza di moltissime piante medicinali, sia allo stato selvatico che coltivate, sia commestibili che non. Questo patrimonio è composto dai cosiddetti "Semplici" e da una grande varietà di altre piante selvatiche che spesso ci accompagnano timide e silenziose nei campi, lungo i corsi d'acqua e nei boschi. Ciascuna delle piante citate nell'articolo rappresenta un mondo a sé che nei millenni e ancora oggi ha costruito con le comunità dei legami fortissimi sotto molteplici aspetti: simbolico, religioso, medicinale, alimentare, ecc.. Questi legami costituivano un corpus di conoscenzeche si personificava in figure particolari, come le guaritrici e i guaritori, fino a pochi anni fa ancora presenti nei borghi della Tuscia. Il contributo è stato infine corredato di schede sistematiche ed informative relative a tre piante medicinali piuttosto diffuse nel territorio considerato: la Lavanda, l'Elicriso ed il Finocchio selvatico.

A spasso fra i "Semplici" e le Erbe della Tuscia

Cannarella C;Mariani F;Piccioni V
2022

Abstract

L'articolo si sofferma sulla ricchezza vegetale della Tuscia che può tradursi nella presenza di moltissime piante medicinali, sia allo stato selvatico che coltivate, sia commestibili che non. Questo patrimonio è composto dai cosiddetti "Semplici" e da una grande varietà di altre piante selvatiche che spesso ci accompagnano timide e silenziose nei campi, lungo i corsi d'acqua e nei boschi. Ciascuna delle piante citate nell'articolo rappresenta un mondo a sé che nei millenni e ancora oggi ha costruito con le comunità dei legami fortissimi sotto molteplici aspetti: simbolico, religioso, medicinale, alimentare, ecc.. Questi legami costituivano un corpus di conoscenzeche si personificava in figure particolari, come le guaritrici e i guaritori, fino a pochi anni fa ancora presenti nei borghi della Tuscia. Il contributo è stato infine corredato di schede sistematiche ed informative relative a tre piante medicinali piuttosto diffuse nel territorio considerato: la Lavanda, l'Elicriso ed il Finocchio selvatico.
2022
Istituto per i Sistemi Biologici - ISB (ex IMC)
Tuscia
Semplici
Piante officinali
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_477335-doc_195326.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: A spasso fra i "Semplici" e le Erbe della Tuscia
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.14 MB
Formato Adobe PDF
1.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/415693
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact