Seguendo le orme dell'ormai classico studio di Clara Gallini La sonnabula meravigiosa (1983), l'articolo riprende in esame il dibattito sul magnetismo animale e sull'ipnotismo nel Mezzogiorno preunitario. L'attenzione suscitata anche nel Regno delle Due Sicilie dalle facoltà paranormali attribuite alle sonnambule magnetiche è testimoniata da alcuni testi a stampa degli anni '50 dell'800, fortemente inseriti nel dibattito europeo e al tempo stesso ispirati ai pronunciamenti pontifici e a un discorso morale e politico antiliberale, venato di richiami apocalittici e demonologici. Sullo sfondo è la questione della reale diffusione delle pratiche terapeutiche mesmeriane e delle loro interazioni con la tradizione magico-religiosa meridionale.
Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2021, pp.
Fluidi, sonnambuli e spiriti fra Napoli, Roma e l'Europa
2021
Abstract
Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2021, pp.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.