Sul parlato dell'insegnante di L2 (identificato anche come teacher talk) esiste una vasta letteratura, in particolare per quanto riguarda l'insegnamento dell'inglese come lingua seconda. Agli approcci di carattere più teorico-normativo si accompagnano, negli ultimi trenta anni, approcci che prendono spunto dalle tecniche di analisi della linguistica dei corporae che si focalizzano su casi di studio specifici, andando a verificare su dati concreti le ipotesi formulate dalla teoria.L'ipotesi di base di questo ambito di ricerca è che gli insegnanti compiono -in maniera non sempre consapevole e pianificata -degli adeguamenti nel loro modo di parlare di fronte ad una classe di apprendenti. Tali adeguamenti riguardano più livelli linguistici e variano di intensità a seconda del livello complessivo di competenza degli apprendenti. Nel presente lavoro ci proponiamo di analizzare quantitativamente la complessità del parlato di insegnanti madrelingua di italiano L2 raccolto e trascritto durante lezioni appartenenti a due livelli del ), Quadro comune europeo di riferimento per le lingue: apprendimento, insegnamento, valutazione(QCER, Council of Europe, 2002 [2001]), A1 e B13. Una parte delle trascrizioni riguarda lezioni svolte in classe (corpusParInIt, Parlato di Insegnanti di Italiano), nella quale vi è compresenza fisica tra insegnante e apprendenti, un secondo corpusè invece composto da lezioni somministrate onlinein maniera asincrona, tramite un canale YouTube (corpus Oneworlditaliano). Proponiamo una classificazione degli adeguamenti rispetto alla quale l'analisi quantitativa della complessità degli indicatori linguistici verificherà se è possibile distinguere sia tra il livello A1 e il livello B1 nel corpus raccolto in presenza e nelcorpusrelativo alle lezionion line.L'obiettivo finale è comprendere se un'analisi quantitativa dei dati possa aiutare ad individuare gli adeguamenti e le modifiche linguistiche attuate dai docenti per favorire una maggiore comprensibilità dell'inputda parte degli apprendenti

Indicatori di complessità nel parlato degli insegnanti di italiano L2: un'analisi quantitativa

Irene Russo
Co-primo
Writing – Original Draft Preparation
2021

Abstract

Sul parlato dell'insegnante di L2 (identificato anche come teacher talk) esiste una vasta letteratura, in particolare per quanto riguarda l'insegnamento dell'inglese come lingua seconda. Agli approcci di carattere più teorico-normativo si accompagnano, negli ultimi trenta anni, approcci che prendono spunto dalle tecniche di analisi della linguistica dei corporae che si focalizzano su casi di studio specifici, andando a verificare su dati concreti le ipotesi formulate dalla teoria.L'ipotesi di base di questo ambito di ricerca è che gli insegnanti compiono -in maniera non sempre consapevole e pianificata -degli adeguamenti nel loro modo di parlare di fronte ad una classe di apprendenti. Tali adeguamenti riguardano più livelli linguistici e variano di intensità a seconda del livello complessivo di competenza degli apprendenti. Nel presente lavoro ci proponiamo di analizzare quantitativamente la complessità del parlato di insegnanti madrelingua di italiano L2 raccolto e trascritto durante lezioni appartenenti a due livelli del ), Quadro comune europeo di riferimento per le lingue: apprendimento, insegnamento, valutazione(QCER, Council of Europe, 2002 [2001]), A1 e B13. Una parte delle trascrizioni riguarda lezioni svolte in classe (corpusParInIt, Parlato di Insegnanti di Italiano), nella quale vi è compresenza fisica tra insegnante e apprendenti, un secondo corpusè invece composto da lezioni somministrate onlinein maniera asincrona, tramite un canale YouTube (corpus Oneworlditaliano). Proponiamo una classificazione degli adeguamenti rispetto alla quale l'analisi quantitativa della complessità degli indicatori linguistici verificherà se è possibile distinguere sia tra il livello A1 e il livello B1 nel corpus raccolto in presenza e nelcorpusrelativo alle lezionion line.L'obiettivo finale è comprendere se un'analisi quantitativa dei dati possa aiutare ad individuare gli adeguamenti e le modifiche linguistiche attuate dai docenti per favorire una maggiore comprensibilità dell'inputda parte degli apprendenti
2021
Istituto di linguistica computazionale "Antonio Zampolli" - ILC
teacher talk
corpus linguistics
complessità lessicale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_468981-doc_189736.pdf

accesso aperto

Descrizione: Indicatori di complessità nel parlato degli insegnanti di italiano L2: un'analisi quantitativa
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 213.79 kB
Formato Adobe PDF
213.79 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/416964
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact