In questo capitolo presenteremo una riflessione sulle professioni dei dottori di ricerca nelle scienze sociali ed umane (SSH). Nella prima parte, useremo i dati disponibili dalla statistica ufficiale (MIUR e ISTAT) per descrivere la loro condizione occupazionale rispetto ai colleghi delle scienze naturali, tecnologiche ingegneristiche e matematiche (STEM) e quanto essi siano impegnati professionalmente in attività di ricerca in confronto ai dottori di ricerca delle discipline. Nella seconda parte useremo alcuni risultati derivanti da uno studio sulle determinati dello sviluppo di carriera dei dottori di ricerca nelle SSH, condotto sulla base di una indagine europea, al fine di individuare le caratteristiche individuali che più contribuiscono a costruire la successione di status lavorativi all'interno e all'esterno della sfera accademica.
Sbocchi professionali non accademici dei dottori di ricerca nelle scienze sociali ed umane
Lucio Morettini;Emanuela Reale;Antonio Zinilli
2022
Abstract
In questo capitolo presenteremo una riflessione sulle professioni dei dottori di ricerca nelle scienze sociali ed umane (SSH). Nella prima parte, useremo i dati disponibili dalla statistica ufficiale (MIUR e ISTAT) per descrivere la loro condizione occupazionale rispetto ai colleghi delle scienze naturali, tecnologiche ingegneristiche e matematiche (STEM) e quanto essi siano impegnati professionalmente in attività di ricerca in confronto ai dottori di ricerca delle discipline. Nella seconda parte useremo alcuni risultati derivanti da uno studio sulle determinati dello sviluppo di carriera dei dottori di ricerca nelle SSH, condotto sulla base di una indagine europea, al fine di individuare le caratteristiche individuali che più contribuiscono a costruire la successione di status lavorativi all'interno e all'esterno della sfera accademica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.