La caratterizzazione dei rischi catastrofali legati a fenomeni naturali quali eruzioni vulcaniche, terremoti, alluvioni, movimenti gravitativi e degli eventi atmosferici estremi. Il libro analizza i processi di innesco e sviluppo dei fenomeni naturali potenzialmente pericolosi, come base per lo sviluppo delle strategie di mitigazione per la prevenzione e la gestione del rischio e delle emergenze, in armonia con le direttive europee di adattamento ai cambiamenti globali. Lo sviluppo di metodologie, tecnologie e processi basati sui principi dell'eco-innovazione per il monitoraggio e la protezione dell'ambiente, dagli impatti generati dalle attività antropiche sulle diverse matrici ambientalianche in risposta alla recente pandemia da SARS-COV-19. Il governo dei rischi secondo la filosofia del risk management e le relative copertura assicurative offerte dall'industria di settore completano l'avanzamento delle conoscenze in materia dei fenomeni naturali estremi.La prefazione è affidata a Adriano Giannola, presidente SVIMEZ. La presentazione è di Massimo Clemente, direttore CNR-IRISS.Il libro è il primo ad essere pubblicato nella collana "Studi e Ricerche per l'Innovazione", Collana del Consiglio Nazionale delle Ricerche-Istituto di Ricerche su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo, diretta da Massimo Clemente
I rischi catastrofali. Azioni di mitigazione e gestione del rischio
Antonio Coviello;Renato Somma
2021
Abstract
La caratterizzazione dei rischi catastrofali legati a fenomeni naturali quali eruzioni vulcaniche, terremoti, alluvioni, movimenti gravitativi e degli eventi atmosferici estremi. Il libro analizza i processi di innesco e sviluppo dei fenomeni naturali potenzialmente pericolosi, come base per lo sviluppo delle strategie di mitigazione per la prevenzione e la gestione del rischio e delle emergenze, in armonia con le direttive europee di adattamento ai cambiamenti globali. Lo sviluppo di metodologie, tecnologie e processi basati sui principi dell'eco-innovazione per il monitoraggio e la protezione dell'ambiente, dagli impatti generati dalle attività antropiche sulle diverse matrici ambientalianche in risposta alla recente pandemia da SARS-COV-19. Il governo dei rischi secondo la filosofia del risk management e le relative copertura assicurative offerte dall'industria di settore completano l'avanzamento delle conoscenze in materia dei fenomeni naturali estremi.La prefazione è affidata a Adriano Giannola, presidente SVIMEZ. La presentazione è di Massimo Clemente, direttore CNR-IRISS.Il libro è il primo ad essere pubblicato nella collana "Studi e Ricerche per l'Innovazione", Collana del Consiglio Nazionale delle Ricerche-Istituto di Ricerche su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo, diretta da Massimo ClementeFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_469464-doc_191040.pdf
accesso aperto
Descrizione: I rischi catastrofali. Azioni di mitigazione e gestione del rischio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
2.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.06 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.