Contributi di Massimo Mori, Franco Trabattoni, Giovanni Filoramo, Umberto Bottazzini, Luca Natali, Giovanni Rota e Amedeo VigorelliIl presente fascicolo della «Rivista» accoglie i contributi presentati alla Terza giornata martinettiana, inizialmente programmata per l'autunno 2020 presso l'Università degli Studi di Milano e poi tenutasi - dopo un rinvio causato dall'emergenza sanitaria - in modalità remota il 10 giugno 2021. L'iniziativa si connette idealmente alle altre due "giornate martinettiane", tenutesi a Torino nel 1963 e nel 1993, che hanno rappresentato due momenti decisivi nel nella storia della fortuna del filosofo (cfr. Giornata martinettiana, Torino, Edizioni di «Filosofia», 1964, e il fascicolo speciale Piero Martinetti nel cinquantenario della morte, a cura di Pietro Rossi, «Rivista di filosofia», 84 [1993], n. 2). L'intento degli organizzatori è stato quello di offrire un sostegno alla ripresa - tuttora in corso e testimoniata tra l'altro dalla consuetudine delle Letture Martinetti, organizzate ogni anno in alternanza tra Torino e Milano grazie all'impegno profuso dalle due fondazioni martinettiane -, di iniziative editoriali, di ricerca e di studio sul pensiero e l'opera di Piero Martinetti. In particolare, si è tentato di valorizzare i documenti inediti che costituiscono il ricchissimo lascito martinettiano (l'«enorme quantità di manoscritti inediti», come si esprimeva Norberto Bobbio) conservato all'Accademia delle Scienze di Torino e presso la Fondazione Casa e Archivio Piero Martinetti presieduta da Maria Cristina Fenoglio Gaddò. L'incontro si è svolto grazie all'impegno del Dipartimento di filosofia "Piero Martinetti" della Statale di Milano, della Fondazione Casa e Archivio Piero Martinetti, della Fondazione Martinetti di Torino, dell'Accademia delle Scienze di Torino, dell'Istituto Lombardo-Accademia di Scienze e Lettere di Milano, dell'Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del CNR e della «Rivista di storia della filosofia».
Terza giornata martinettiana
ROTA G.
2022
Abstract
Contributi di Massimo Mori, Franco Trabattoni, Giovanni Filoramo, Umberto Bottazzini, Luca Natali, Giovanni Rota e Amedeo VigorelliIl presente fascicolo della «Rivista» accoglie i contributi presentati alla Terza giornata martinettiana, inizialmente programmata per l'autunno 2020 presso l'Università degli Studi di Milano e poi tenutasi - dopo un rinvio causato dall'emergenza sanitaria - in modalità remota il 10 giugno 2021. L'iniziativa si connette idealmente alle altre due "giornate martinettiane", tenutesi a Torino nel 1963 e nel 1993, che hanno rappresentato due momenti decisivi nel nella storia della fortuna del filosofo (cfr. Giornata martinettiana, Torino, Edizioni di «Filosofia», 1964, e il fascicolo speciale Piero Martinetti nel cinquantenario della morte, a cura di Pietro Rossi, «Rivista di filosofia», 84 [1993], n. 2). L'intento degli organizzatori è stato quello di offrire un sostegno alla ripresa - tuttora in corso e testimoniata tra l'altro dalla consuetudine delle Letture Martinetti, organizzate ogni anno in alternanza tra Torino e Milano grazie all'impegno profuso dalle due fondazioni martinettiane -, di iniziative editoriali, di ricerca e di studio sul pensiero e l'opera di Piero Martinetti. In particolare, si è tentato di valorizzare i documenti inediti che costituiscono il ricchissimo lascito martinettiano (l'«enorme quantità di manoscritti inediti», come si esprimeva Norberto Bobbio) conservato all'Accademia delle Scienze di Torino e presso la Fondazione Casa e Archivio Piero Martinetti presieduta da Maria Cristina Fenoglio Gaddò. L'incontro si è svolto grazie all'impegno del Dipartimento di filosofia "Piero Martinetti" della Statale di Milano, della Fondazione Casa e Archivio Piero Martinetti, della Fondazione Martinetti di Torino, dell'Accademia delle Scienze di Torino, dell'Istituto Lombardo-Accademia di Scienze e Lettere di Milano, dell'Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del CNR e della «Rivista di storia della filosofia».I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.