Lo studio dell'evento alluvionale che ha interessato l'area Alpina nord-occidentale il 2-3 ottobre 2020 ha messo in evidenza, oltre ai noti meccanismi dinamici e termodinamici tipici di queste forti precipitazioni, un notevole trasporto di umidità dall'Oceano Atlantico. Tale trasporto a lungo raggio, che un algoritmo ha permesso di identificare come atmospheric river, è stato analizzato attraverso osservazioni da satellite, analisi di traiettorie e simulazioni numeriche. L'algoritmo è stato opportunamente adattato al bacino del Mediterraneo, tenuto conto della struttura degli atmospheric river e dell'articolata topografia che caratterizza la regione. L'analisi ha consentito di identificare la complessa sovrapposizione di differenti correnti umide incidenti sull'orografia degli Appennini e delle Alpi, confrontandone i contributi in termini di trasporto di vapore nelle varie fasi dell'evento. Il trasporto di umidità associato all'atmospheric river è risultato fondamentale nel trasformare un ordinario evento di precipitazione intensa in un evento alluvionale. Infine, l'utilizzo del suddetto algoritmo di identificazione apre alcune interessanti prospettive ai fini dell'analisi di altri eventi di precipitazione intensa nel centro-nord Italia, anche per identificare un collegamento tra l'intensità di questi eventi e il trasporto di umidità che li caratterizza.

Precipitazioni intense sulle Alpi influenzate da un atmospheric river

Davolio S;Laviola S;Levizzani V
2022

Abstract

Lo studio dell'evento alluvionale che ha interessato l'area Alpina nord-occidentale il 2-3 ottobre 2020 ha messo in evidenza, oltre ai noti meccanismi dinamici e termodinamici tipici di queste forti precipitazioni, un notevole trasporto di umidità dall'Oceano Atlantico. Tale trasporto a lungo raggio, che un algoritmo ha permesso di identificare come atmospheric river, è stato analizzato attraverso osservazioni da satellite, analisi di traiettorie e simulazioni numeriche. L'algoritmo è stato opportunamente adattato al bacino del Mediterraneo, tenuto conto della struttura degli atmospheric river e dell'articolata topografia che caratterizza la regione. L'analisi ha consentito di identificare la complessa sovrapposizione di differenti correnti umide incidenti sull'orografia degli Appennini e delle Alpi, confrontandone i contributi in termini di trasporto di vapore nelle varie fasi dell'evento. Il trasporto di umidità associato all'atmospheric river è risultato fondamentale nel trasformare un ordinario evento di precipitazione intensa in un evento alluvionale. Infine, l'utilizzo del suddetto algoritmo di identificazione apre alcune interessanti prospettive ai fini dell'analisi di altri eventi di precipitazione intensa nel centro-nord Italia, anche per identificare un collegamento tra l'intensità di questi eventi e il trasporto di umidità che li caratterizza.
2022
Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima - ISAC
atmospheric river
precipitazioni intense
alpi
mediterraneo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/418812
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact