Il contributo si concentra sull’edizione critica di un serventese bicaudato trecentesco (Nuovo lamento è d’un pecatore) attribuito a Bonachille Rochi, in seguito al reperimento di una nuova testimonianza del testo all’interno del cod. miscellaneo Volterra, Biblioteca Guarnacci, LIX.6.8. Oltre all’edizione, punto di arrivo del contributo, è offerta la descrizione dei due manoscritti che tramandano il testo; vengono discusse l’esistenza dell’archetipo e le lezioni erronee o banalizzanti reperibili nella tradizione; viene tracciato uno "status questionis" della forma metrica del cosiddetto serventese bicaudato e, infine, viene presentato un possibile ambiente culturale entro il quale il componimento (un lamento le cui strofe sono ordinate secondo l’acronimo medievale per i sette vizi capitali Saligia) probabilmente è stato non solo composto ma anche dotato di notazione musicale.
Nuovo lamento è d'un pecatore. Edizione critica di un lamento in forma di serventese bicaudato ordinato per Saligia (e intonato)
LORENZI BIONDI Cristiano
Primo
2020
Abstract
Il contributo si concentra sull’edizione critica di un serventese bicaudato trecentesco (Nuovo lamento è d’un pecatore) attribuito a Bonachille Rochi, in seguito al reperimento di una nuova testimonianza del testo all’interno del cod. miscellaneo Volterra, Biblioteca Guarnacci, LIX.6.8. Oltre all’edizione, punto di arrivo del contributo, è offerta la descrizione dei due manoscritti che tramandano il testo; vengono discusse l’esistenza dell’archetipo e le lezioni erronee o banalizzanti reperibili nella tradizione; viene tracciato uno "status questionis" della forma metrica del cosiddetto serventese bicaudato e, infine, viene presentato un possibile ambiente culturale entro il quale il componimento (un lamento le cui strofe sono ordinate secondo l’acronimo medievale per i sette vizi capitali Saligia) probabilmente è stato non solo composto ma anche dotato di notazione musicale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_469168-doc_189904.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Articolo Lorenzi
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.28 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.