Il progetto IDEHA (Innovazioni per l'elaborazione dei dati nel settore del Patrimonio Culturale - Progetto cofinanziato dall'Unione europea - FESR e FSE, PON Ricerca e Innovazione 2014-2020) mira arealizzare una piattaforma IT open source in grado di aggregare diversi tipi di contenuti inerenti il patrimonio culturale. Dati di ricerca provenienti da repository tradizionali sono integrati con contenuti real-time, provenienti da sensoristica IoT, da sistemi HBIM e social network. Questo sistema favorirà la valorizzazione sostenibile del patrimonio culturale nazionale attraverso l'uso di strumenti tecnologici innovativi.In tale ambito rientra l'attività svolta descritta in questo rapporto tecnico, inerente la progettazione e lo sviluppo di una piattaforma a microservizi per la gestione della base di conoscenza e di sintesi vocale.L'obiettivo è quindi realizzare dei servizi integrabili in grado di fornire a richiesta e mediante delle parole chiave contenuti testuali e audio.Ad esempio in un ambiente virtuale che riproduce uno scenario di un sito culturale si possono introdurre degli eventi che se stimolati riproducono un contenuto audio.
Una piattaforma software a microservizi per la gestione di testi e relativa sintesi vocale per i beni culturali
Gianluca Coda;Massimo De Gregorio;Vito Di Maio;Francesco Mele;Antonio Sorgente;Paolo Vanacore
2021
Abstract
Il progetto IDEHA (Innovazioni per l'elaborazione dei dati nel settore del Patrimonio Culturale - Progetto cofinanziato dall'Unione europea - FESR e FSE, PON Ricerca e Innovazione 2014-2020) mira arealizzare una piattaforma IT open source in grado di aggregare diversi tipi di contenuti inerenti il patrimonio culturale. Dati di ricerca provenienti da repository tradizionali sono integrati con contenuti real-time, provenienti da sensoristica IoT, da sistemi HBIM e social network. Questo sistema favorirà la valorizzazione sostenibile del patrimonio culturale nazionale attraverso l'uso di strumenti tecnologici innovativi.In tale ambito rientra l'attività svolta descritta in questo rapporto tecnico, inerente la progettazione e lo sviluppo di una piattaforma a microservizi per la gestione della base di conoscenza e di sintesi vocale.L'obiettivo è quindi realizzare dei servizi integrabili in grado di fornire a richiesta e mediante delle parole chiave contenuti testuali e audio.Ad esempio in un ambiente virtuale che riproduce uno scenario di un sito culturale si possono introdurre degli eventi che se stimolati riproducono un contenuto audio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
IntRep_186_21___Una_piattaforma_software_a_microservizi_per_la_gestione_di_testi_e_relativa_sintesi_volale_per_i_beni_culturali.pdf
solo utenti autorizzati
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.36 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.