Uno dei settori meno sviluppati e meno curati sulla informatica musicale, rispetto ad altri, è quello della didattica. A tutt'oggi non esiste un sistema, sia dal punto di vista hardware che software, di riferimento valido per questo. Questa lacuna è quanto mai grave perché non favorisce lo sviluppo della mentalità e del gusto musicale verso i sistemi elettronici in generale. Per di più anche nella didattica tradizionale il computer può svolgere una efficace azione di supporto. È per questo che la Leonardo ha lavorato per la realizzazione di un sistema (Suono 2000) che, se da un lato è predisposto per la didattica non esclude certamente anche applicazioni di carattere compositivo.
Suono 2000 : una work station per l'educazione al suono
Bertini g
1991
Abstract
Uno dei settori meno sviluppati e meno curati sulla informatica musicale, rispetto ad altri, è quello della didattica. A tutt'oggi non esiste un sistema, sia dal punto di vista hardware che software, di riferimento valido per questo. Questa lacuna è quanto mai grave perché non favorisce lo sviluppo della mentalità e del gusto musicale verso i sistemi elettronici in generale. Per di più anche nella didattica tradizionale il computer può svolgere una efficace azione di supporto. È per questo che la Leonardo ha lavorato per la realizzazione di un sistema (Suono 2000) che, se da un lato è predisposto per la didattica non esclude certamente anche applicazioni di carattere compositivo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_447370-doc_161209.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Suono 2000 : una work station per l'educazione al suono
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
427.58 kB
Formato
Adobe PDF
|
427.58 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.