Indagine sul proliferare, in età moderna, di santuari considerati tali ma non legati a fenomeni epifanici, né alla presenza di reliquie o di un oggetto miracoloso che giustifichi la differenza con un tradizionale luogo di culto. La tipologia presa in esame in questa sede sfugge alla classificazione tipica del santuario e si presenta per lo più come antico luogo di culto abbandonato per diversi motivi (antica parrocchiale di villaggio abbandonato, antica sede di diocesi soppressa) che le autorità laiche o ecclesiastiche rivitalizzano in età moderna trasformandolo in santuario-novenario, assai diffusi in Sardegna.
Da chiesa a santuario. La promozione di culti santuariali in sedi religiose abbandonate (secoli XVI-XVIII)
Maria Grazia Rosaria Mele
2019
Abstract
Indagine sul proliferare, in età moderna, di santuari considerati tali ma non legati a fenomeni epifanici, né alla presenza di reliquie o di un oggetto miracoloso che giustifichi la differenza con un tradizionale luogo di culto. La tipologia presa in esame in questa sede sfugge alla classificazione tipica del santuario e si presenta per lo più come antico luogo di culto abbandonato per diversi motivi (antica parrocchiale di villaggio abbandonato, antica sede di diocesi soppressa) che le autorità laiche o ecclesiastiche rivitalizzano in età moderna trasformandolo in santuario-novenario, assai diffusi in Sardegna.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_443176-doc_159189.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Mele, Da chiesa a santuario.pdf
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
202.48 kB
Formato
Adobe PDF
|
202.48 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.