Negli anni Cinquanta del secolo XVI, è risaputo, gli alleati franco-ottomani attaccarono la Corsica e ne conquistarono quasi tutte le piazzeforti. Ciò che non si sapeva, invece, era che gli stessi, contando sui fermenti antimperiali nella Penisola italiana, sul sostegno di Papa Paolo IV, sui ribelli corsi e sassaresi, avevano in animo un progetto segreto, mai realizzato, di impadronirsi anche della Sardegna, una volta portata a buon fine la conquista della Corsica. La relazione di un cavaliere di San Giovanni di Gerusalemme, depositata a Napoli nelle mani del viceré ad interim, descrive i particolari del progetto segreto trasmettendo tutto il clima di quegli anni di transizione in una realtà di frontiera mediterranea.
ILLUSTRISSIMO SIGNOR AMBASCIATORE, RITROVANDOMI IN CORTE DEL RE DI FRANCIA FU PROPOSTO AL RE DI DARLI LA SARDIGNA: FERMENTI ANTIMPERIALI NEL MEDITERRANEO DEGLI ANNI CINQUANTA DEL SECOLO XVI
Maria Grazia Rosaria Mele
2020
Abstract
Negli anni Cinquanta del secolo XVI, è risaputo, gli alleati franco-ottomani attaccarono la Corsica e ne conquistarono quasi tutte le piazzeforti. Ciò che non si sapeva, invece, era che gli stessi, contando sui fermenti antimperiali nella Penisola italiana, sul sostegno di Papa Paolo IV, sui ribelli corsi e sassaresi, avevano in animo un progetto segreto, mai realizzato, di impadronirsi anche della Sardegna, una volta portata a buon fine la conquista della Corsica. La relazione di un cavaliere di San Giovanni di Gerusalemme, depositata a Napoli nelle mani del viceré ad interim, descrive i particolari del progetto segreto trasmettendo tutto il clima di quegli anni di transizione in una realtà di frontiera mediterranea.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_443177-doc_159190.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Mele. Illustrissimo signor ambasciatore.pdf
Tipologia:
Documento in Post-print
Dimensione
139.48 kB
Formato
Adobe PDF
|
139.48 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.