Nel capitolo si analizzano la struttura e l'evoluzione del sistema della ricettività in Italia. L'analisi viene svolta sulla base sia dei dati Camerali (Infocamere) che di quelli rilevati dall'Istat. Tali fonti di dati si differenziano per il fatto che per l'Istat le rilevazioni sono fatte direttamente presso le strutture ricettive, mentre per le fonti camerali i dati sono desunti da quelli forniti dalle imprese alle Camere di Commercio. Inoltre, l'Istat considera le imprese attive e presenti sul territorio, senza operare altra distinzione, mentre Infocamere considera sia le sedi che le unità locali di una impresa. Sono, quindi, ravvisabili, a seconda della fonte di rilevazione dei dati, differenze siginificative in termini di consistenza del sistema ricettivo italiano. Un dato significativo che emerge dall'analisi è, comunque, la tendenza degli esercizi extra-alberghieri ad acquisire un peso sempre maggiore nella composizione del nostro sistema ricettivo. Non a caso, nel decennio 2008-2018, a fronte di una contrazione media annua del -0,4% fatta registrare dagli alberghi, per tutti gli altri tipi di esercizi ricettivi si verificano aumenti del numero di imprese, anche molto elevati.
La ricettività nel sistema turistico italiano
Alessandra Mancino
2019
Abstract
Nel capitolo si analizzano la struttura e l'evoluzione del sistema della ricettività in Italia. L'analisi viene svolta sulla base sia dei dati Camerali (Infocamere) che di quelli rilevati dall'Istat. Tali fonti di dati si differenziano per il fatto che per l'Istat le rilevazioni sono fatte direttamente presso le strutture ricettive, mentre per le fonti camerali i dati sono desunti da quelli forniti dalle imprese alle Camere di Commercio. Inoltre, l'Istat considera le imprese attive e presenti sul territorio, senza operare altra distinzione, mentre Infocamere considera sia le sedi che le unità locali di una impresa. Sono, quindi, ravvisabili, a seconda della fonte di rilevazione dei dati, differenze siginificative in termini di consistenza del sistema ricettivo italiano. Un dato significativo che emerge dall'analisi è, comunque, la tendenza degli esercizi extra-alberghieri ad acquisire un peso sempre maggiore nella composizione del nostro sistema ricettivo. Non a caso, nel decennio 2008-2018, a fronte di una contrazione media annua del -0,4% fatta registrare dagli alberghi, per tutti gli altri tipi di esercizi ricettivi si verificano aumenti del numero di imprese, anche molto elevati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_444027-doc_163679.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: La ricettività nel sistema turistico italiano
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
8.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.13 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.